fbpx Carnevale 2025 programma pubblico
La Biennale di Venezia

Your are here

16. Carnevale Internazionale dei Ragazzi

Il programma per pubblico e famiglie

Salva il programma

TUTTE LE INIZIATIVE SONO GRATUITE SU PRENOTAZIONE
Famiglie e Pubblico

Info e prenotazioni

La Biennale di Venezia


Tel. 041 5218828
promozione@labiennale.org

Sabato 22 febbraio

Prenota

ORE 15.00
LABORATORIO PEDAGOGICO DI ORIENTAMENTO GENERATIVO

“Talenti Generativi”

Cammini KOTO BA:
tra le Stanze della Latenza e i Non-Luoghi della Generatività Pedagogica
Installazione “I fiori della Generatività nei cammini del pensiero” - esplorazione immersiva e multisensoriale attraversando il “Bosco e l’Universo della Generatività Pedagogica”

Adatto a tutte le età (dai 6 anni in su)
È richiesta la presenza di un adulto

Lasciatevi rapire dalla fioritura dei vostri pensieri e dalla scoperta del linguaggio nascosto tra i petali della vostra immaginazione e l’infinita bellezza delle stelle!
Come afferma Heidegger, “il linguaggio è petali che fioriscono da Koto”, un’espressione unica che si manifesta nell’attimo irripetibile. “Cammini KOTO BA” è l’opportunità di dare forma a desideri e aspirazioni. L’installazione offrirà un’esperienza coinvolgente e trasversale, che unisce scuole e famiglie, costruendo Comunità Pensanti, nello stimolante viaggio verso il racconto di sé e la riflessione critica. Lasciate fiorire i vostri KOTO BA in un’esperienza che invita a riflettere, crescere e immaginare nuovi futuri...nuovi orizzonti!

Ideato da Emiliana Mannese, Professoressa Ordinaria di Pedagogia Generale e Sociale dell’Università degli Studi di Salerno e Chair holder della Cattedra UNESCO “Generative Pedagogy and Educational Systems to Tackle Inequality”, il progetto si fonda sui principi del paradigma della Pedagogia Generativa e del Sistema-Mondo teorizzato da Mannese e applica il Protocollo Metodologico dell’Orientamento Generativo e dei Sistemi Organizzativi – O.Ge.S.O. messo a punto dal Gruppo di Ricerca dell’Osservatorio sui Processi Formativi e l’Analisi Territoriale e dalla Cattedra UNESCO, volto a promuovere l’autorealizzazione del progetto di vita, nel rispetto dell’unicità di ogni persona, ispirando una cultura educativa pienamente inclusiva, interculturale, equa e giusta.

Si ringraziano:

Hubble Space Telescope - Telescopio spaziale Hubble

European Space Agency, ESA – Telescopio spaziale Euclid

Nasa - Telescopio spaziale Hubble

Iodisea | Il Mondo delle Odissee - Telescopio James-Webb

per aver reso disponibili immagini e video che hanno contribuito in maniera significativa alla costruzione del progetto di ricerca pedagogica e di azione educativa “Cammini KOTO BA” e dell’installazione “I fiori della Generatività nei cammini del pensiero”. La loro bellezza e profondità permettono di intrecciare scienza, immaginazione e pedagogia nella creazione di un’esperienza euristico-educativa capace di far fiorire pensieri, linguaggi e aspirazioni illuminando l’infinito potenziale dell’Umano e del Vivente.

 

ORE 15.00
LABORATORIO MUSICALE

SINFONIA DEI COLORI
Per bambini/e dai 4 ai 6 anni
È richiesta la presenza di un adulto

Un’esperienza unica e immersiva, dove i bambini diventano i protagonisti di un'orchestra di suoni, colori e arte. Attraverso strumenti creativi e colorati come le campanelle, i boomwhackers, soundbellows, percussioni, luci musicali e molti altri, ogni colore prende vita come suono, e ogni suono si trasforma in emozione. Gli strumenti diventano pennelli sul pentagramma dell’immaginazione, componendo un’armonia collettiva ricca di significato e magia. Sinfonia dei Colori va oltre la musica: integra l’arte visiva in un viaggio multisensoriale. I bambini esploreranno tavolozze dei colori trasformandole in melodie da suonare e interpretare con la fantasia.
Biennale Educational in collaborazione con Il Violino Colorato

 

ORE 15.00
PERCORSO NARRATO

SULLE ORME DEL DRAGO LONG

Per bambini/e dai 6 agli 8 anni
È richiesta la presenza di un adulto

Un viaggio ispirato a quello di Marco Polo e all’opera Memory of Hope, dell’artista kazaka Gulnur Mukazhanova. In questo viaggio i bambini potranno incontrare, immaginare e creare la figura di Long, il drago-serpente della tradizione asiatica a cui Gulnur Mukazhanova si è ispirata per dare forma alla sua installazione. Si scoprirà di più sulle popolazioni nomadi che vivevano nelle steppe del Kazakistan e si andranno a esplorare le caratteristiche dei materiali usati nell’opera e le curiosità sugli animali incontrati da Marco Polo, immaginando, componendo e decorando, infine, il Dragone Long.
Biennale Educational

Laboratorio realizzato nell’ambito del Progetto Speciale dell’Archivio Storico della Biennale È il vento che fa il cielo. La Biennale di Venezia sulle orme di Marco Polo, che ripercorre il viaggio di Marco Polo in occasione delle celebrazioni dei 700 anni dalla sua scomparsa.

 

ORE 15.00
LABORATORIO NARRATIVO ARTISTICO
ARIA, TERRA, ACQUA, FUOCO

Per ragazzi/e dai 6 agli 11 anni
È richiesta la presenza di un adulto

Nel cuore di Firenze si trova Palazzo Vecchio, il palazzo del governo cittadino, entro cui vi sono meravigliose sale dipinte: fra queste spicca la Sala dei quattro Elementi, che celebra, Aria, Terra, Acqua e Fuoco come fattori costitutivi del cosmo. D’altro canto, nell'edificio un altro suggestivo ambiente è impostato sugli stessi elementi, ovvero lo Studiolo di Francesco I de’ Medici, principe amante delle arti e delle scienze.
Grazie a un racconto fantastico che attraversa la cosmologia e che ha come protagonista una delle figure più affascinanti della Firenze del Cinquecento, i partecipanti saranno coinvolti in un viaggio dei sensi teso a stimolare tanto la curiosità verso il passato quanto la riflessione sul mondo in cui viviamo, scoprendo piccole e grandi meraviglie nate dall’intreccio fra natura e ingegno. E proprio in omaggio ad Aria, Terra, Acqua, Fuoco, ciascuno potrà poi creare una maschera ispirata all’elemento preferito per festeggiare il Carnevale in sintonia con il tempo e con la sostanza del nostro pianeta e, forse, anche oltre: “l’aria si distingue per via di rarefazione e di condensazione nelle varie sostanze. E rarefacendosi diventa fuoco, condensandosi invece diviene vento, poi nuvola, e ancora più condensata, acqua, poi terra, e quindi pietra.” (Teofrasto)

MUS.E di Firenze

 

 

ORE 16.30
LABORATORIO PEDAGOGICO DI ORIENTAMENTO GENERATIVO

“Talenti Generativi”

Cammini KOTO BA:
tra le Stanze della Latenza e i Non-Luoghi della Generatività Pedagogica
Installazione “I fiori della Generatività nei cammini del pensiero” - esplorazione immersiva e multisensoriale attraversando il “Bosco e l’Universo della Generatività Pedagogica”

Adatto a tutte le età (dai 6 anni in su)
È richiesta la presenza di un adulto

Lasciatevi rapire dalla fioritura dei vostri pensieri e dalla scoperta del linguaggio nascosto tra i petali della vostra immaginazione e l’infinita bellezza delle stelle!
Come afferma Heidegger, “il linguaggio è petali che fioriscono da Koto”, un’espressione unica che si manifesta nell’attimo irripetibile. “Cammini KOTO BA” è l’opportunità di dare forma a desideri e aspirazioni. L’installazione offrirà un’esperienza coinvolgente e trasversale, che unisce scuole e famiglie, costruendo Comunità Pensanti, nello stimolante viaggio verso il racconto di sé e la riflessione critica. Lasciate fiorire i vostri KOTO BA in un’esperienza che invita a riflettere, crescere e immaginare nuovi futuri...nuovi orizzonti!

Ideato da Emiliana Mannese, Professoressa Ordinaria di Pedagogia Generale e Sociale dell’Università degli Studi di Salerno e Chair holder della Cattedra UNESCO “Generative Pedagogy and Educational Systems to Tackle Inequality”, il progetto si fonda sui principi del paradigma della Pedagogia Generativa e del Sistema-Mondo teorizzato da Mannese e applica il Protocollo Metodologico dell’Orientamento Generativo e dei Sistemi Organizzativi – O.Ge.S.O. messo a punto dal Gruppo di Ricerca dell’Osservatorio sui Processi Formativi e l’Analisi Territoriale e dalla Cattedra UNESCO, volto a promuovere l’autorealizzazione del progetto di vita, nel rispetto dell’unicità di ogni persona, ispirando una cultura educativa pienamente inclusiva, interculturale, equa e giusta.

Si ringraziano:

Hubble Space Telescope - Telescopio spaziale Hubble

European Space Agency, ESA – Telescopio spaziale Euclid

Nasa - Telescopio spaziale Hubble

Iodisea | Il Mondo delle Odissee - Telescopio James-Webb

per aver reso disponibili immagini e video che hanno contribuito in maniera significativa alla costruzione del progetto di ricerca pedagogica e di azione educativa “Cammini KOTO BA” e dell’installazione “I fiori della Generatività nei cammini del pensiero”. La loro bellezza e profondità permettono di intrecciare scienza, immaginazione e pedagogia nella creazione di un’esperienza euristico-educativa capace di far fiorire pensieri, linguaggi e aspirazioni illuminando l’infinito potenziale dell’Umano e del Vivente.

 

 

ORE 16.30
LABORATORIO MUSICALE

SINFONIA DEI COLORI

Per ragazze/i dai 7 ai 10 anni

Un’esperienza unica e immersiva, dove i bambini diventano i protagonisti di un'orchestra di suoni, colori e arte. Attraverso strumenti creativi e colorati come le campanelle, i boomwhackers, soundbellows, percussioni, luci musicali e molti altri, ogni colore prende vita come suono, e ogni suono si trasforma in emozione. Gli strumenti diventano pennelli sul pentagramma dell’immaginazione, componendo un’armonia collettiva ricca di significato e magia. Sinfonia dei Colori va oltre la musica: integra l’arte visiva in un viaggio multisensoriale. I bambini esploreranno capolavori di artisti come Van Gogh, Monet, Kandinsky e Cruz-Diez, trasformando i loro colori e movimenti in melodie da suonare e interpretare. Ogni dipinto diventa una partitura da vivere, un ponte tra arte e musica.

Biennale Educational in collaborazione con Il Violino Colorato

 

ORE 16.30
PERCORSO NARRATO

TACCUINO NOMADE

Per ragazzi/e dai 8 ai 12 anni

Un viaggio a tappe che ripercorre Memory of Hope, la memoria di una strada che ha influenzato il corso della storia umana per millenni. Un viaggio che prende spunto da quello compiuto da Marco Polo e dall’opera allestita nella Sala delle Colonne di Ca' Giustinian creata dall’artista kazaka Gulnur Mukazhanova. I ragazzi diventeranno degli esploratori e appunteranno nel loro taccuino le tappe di questo viaggio a cui saranno associate delle attività creative da realizzare durante il cammino.

Biennale Educational

Laboratorio realizzato nell’ambito del Progetto Speciale dell’Archivio Storico della Biennale È il vento che fa il cielo. La Biennale di Venezia sulle orme di Marco Polo, che ripercorre il viaggio di Marco Polo in occasione delle celebrazioni dei 700 anni dalla sua scomparsa. 

 

ORE 16.30
LABORATORIO NARRATIVO ARTISTICO
ARIA, TERRA, ACQUA, FUOCO

Per ragazzi/e dai 6 agli 11 anni
È richiesta la presenza di un adulto

Nel cuore di Firenze si trova Palazzo Vecchio, il palazzo del governo cittadino, entro cui vi sono meravigliose sale dipinte: fra queste spicca la Sala dei quattro Elementi, che celebra, Aria, Terra, Acqua e Fuoco come fattori costitutivi del cosmo. D’altro canto, nell'edificio un altro suggestivo ambiente è impostato sugli stessi elementi, ovvero lo Studiolo di Francesco I de’ Medici, principe amante delle arti e delle scienze.
Grazie a un racconto fantastico che attraversa la cosmologia e che ha come protagonista una delle figure più affascinanti della Firenze del Cinquecento, i partecipanti saranno coinvolti in un viaggio dei sensi teso a stimolare tanto la curiosità verso il passato quanto la riflessione sul mondo in cui viviamo, scoprendo piccole e grandi meraviglie nate dall’intreccio fra natura e ingegno. E proprio in omaggio ad Aria, Terra, Acqua, Fuoco, ciascuno potrà poi creare una maschera ispirata all’elemento preferito per festeggiare il Carnevale in sintonia con il tempo e con la sostanza del nostro pianeta e, forse, anche oltre: “l’aria si distingue per via di rarefazione e di condensazione nelle varie sostanze. E rarefacendosi diventa fuoco, condensandosi invece diviene vento, poi nuvola, e ancora più condensata, acqua, poi terra, e quindi pietra.” (Teofrasto)

MUS.E di Firenze

 

ORE 16.30
LABORATORIO CREATIVO

IL GIRAMONDO

Per bambini/e dai 4 ai 7 anni
È richiesta la presenza di un adulto

L’esperienza del viaggio, non solo come passaggio da paese a paese ma come percorso personale e collettivo. Realizzare un viaggio tra realtà e immaginazione, un viaggio dove i bambini costruiranno la loro personale storia fatta di strati. 

Biennale Educational

 

ORE 17.00
VISITA GUIDATA

Per tutte le età

Visita guidata alla mostra Gulnur Mukazhanova. Memory of Hope, a cura di Luigia Lonardelli, allestita nella Sala delle Colonne di Ca' Giustinian, sede istituzionale della Biennale di Venezia.
La visita introduce all'esperienza della speciale installazione realizzata dall'artista kazaka Gulnur Mukazhanova nel monumentale spazio di Sala delle Colonne, al primo piano del palazzo Ca' Giustinian. L'installazione, realizzata con tessuti colorati, è parte del progetto speciale dell'Archivio Storico delle Arti Contemporanee, dal titolo È il vento che fa il cielo. La Biennale di Venezia sulle orme di Marco Polo.
La visita comprende l'introduzione ai temi della mostra, l'illustrazione del progetto esposto e la sua contestualizzazione all'interno del più ampio progetto dell'Archivio della Biennale dedicato alla figura di Marco Polo.

Domenica 23 febbraio

Prenota

ORE 15.00
LABORATORIO PEDAGOGICO DI ORIENTAMENTO GENERATIVO

“Talenti Generativi”

Cammini KOTO BA:
tra le Stanze della Latenza e i Non-Luoghi della Generatività Pedagogica
Installazione “I fiori della Generatività nei cammini del pensiero” - esplorazione immersiva e multisensoriale attraversando il “Bosco e l’Universo della Generatività Pedagogica”

Adatto a tutte le età (dai 6 anni in su)
È richiesta la presenza di un adulto

Lasciatevi rapire dalla fioritura dei vostri pensieri e dalla scoperta del linguaggio nascosto tra i petali della vostra immaginazione e l’infinita bellezza delle stelle!
Come afferma Heidegger, “il linguaggio è petali che fioriscono da Koto”, un’espressione unica che si manifesta nell’attimo irripetibile. “Cammini KOTO BA” è l’opportunità di dare forma a desideri e aspirazioni. L’installazione offrirà un’esperienza coinvolgente e trasversale, che unisce scuole e famiglie, costruendo Comunità Pensanti, nello stimolante viaggio verso il racconto di sé e la riflessione critica. Lasciate fiorire i vostri KOTO BA in un’esperienza che invita a riflettere, crescere e immaginare nuovi futuri...nuovi orizzonti!

Ideato da Emiliana Mannese, Professoressa Ordinaria di Pedagogia Generale e Sociale dell’Università degli Studi di Salerno e Chair holder della Cattedra UNESCO “Generative Pedagogy and Educational Systems to Tackle Inequality”, il progetto si fonda sui principi del paradigma della Pedagogia Generativa e del Sistema-Mondo teorizzato da Mannese e applica il Protocollo Metodologico dell’Orientamento Generativo e dei Sistemi Organizzativi – O.Ge.S.O. messo a punto dal Gruppo di Ricerca dell’Osservatorio sui Processi Formativi e l’Analisi Territoriale e dalla Cattedra UNESCO, volto a promuovere l’autorealizzazione del progetto di vita, nel rispetto dell’unicità di ogni persona, ispirando una cultura educativa pienamente inclusiva, interculturale, equa e giusta.

Si ringraziano:

Hubble Space Telescope - Telescopio spaziale Hubble

European Space Agency, ESA – Telescopio spaziale Euclid

Nasa - Telescopio spaziale Hubble

Iodisea | Il Mondo delle Odissee - Telescopio James-Webb

per aver reso disponibili immagini e video che hanno contribuito in maniera significativa alla costruzione del progetto di ricerca pedagogica e di azione educativa “Cammini KOTO BA” e dell’installazione “I fiori della Generatività nei cammini del pensiero”. La loro bellezza e profondità permettono di intrecciare scienza, immaginazione e pedagogia nella creazione di un’esperienza euristico-educativa capace di far fiorire pensieri, linguaggi e aspirazioni illuminando l’infinito potenziale dell’Umano e del Vivente.

 

ORE 15.00
LABORATORIO MUSICALE

SINFONIA DEI COLORI

Per ragazzi/e dai 7 ai 10 anni

Un’esperienza unica e immersiva, dove i bambini diventano i protagonisti di un'orchestra di suoni, colori e arte. Attraverso strumenti creativi e colorati come le campanelle, i boomwhackers, soundbellows, percussioni, luci musicali e molti altri, ogni colore prende vita come suono, e ogni suono si trasforma in emozione. Gli strumenti diventano pennelli sul pentagramma dell’immaginazione, componendo un’armonia collettiva ricca di significato e magia. Sinfonia dei Colori va oltre la musica: integra l’arte visiva in un viaggio multisensoriale. I bambini esploreranno capolavori di artisti come Van Gogh, Monet, Kandinsky e Cruz-Diez, trasformando i loro colori e movimenti in melodie da suonare e interpretare. Ogni dipinto diventa una partitura da vivere, un ponte tra arte e musica.

Biennale Educational in collaborazione con Il Violino Colorato

 

ORE 15.00
PERCORSO NARRATO

TACCUINO NOMADE

Per ragazzi/e dai 8 agli 12 anni

Un viaggio a tappe che ripercorre Memory of Hope, la memoria di una strada che ha influenzato il corso della storia umana per millenni. Un viaggio che prende spunto da quello compiuto da Marco Polo e dall’opera allestita nella Sala delle Colonne di Ca' Giustinian creata dall’artista kazaka Gulnur Mukazhanova. I ragazzi diventeranno degli esploratori e appunteranno nel loro taccuino le tappe di questo viaggio a cui saranno associate delle attività creative da realizzare durante il cammino.

Biennale Educational

Laboratorio realizzato nell’ambito del Progetto Speciale dell’Archivio Storico della Biennale È il vento che fa il cielo. La Biennale di Venezia sulle orme di Marco Polo, che ripercorre il viaggio di Marco Polo in occasione delle celebrazioni dei 700 anni dalla sua scomparsa.

 

ORE 15.00
LABORATORIO CREATIVO

IL GIRAMONDO

Per bambini/e dai 4 ai 7 anni
È richiesta la presenza di un adulto

L’esperienza del viaggio, non solo come passaggio da paese a paese ma come percorso personale e collettivo. Realizzare un viaggio tra realtà e immaginazione, un viaggio dove i bambini costruiranno la loro personale storia fatta di strati. 

Biennale Educational

 

ORE 15.30
LABORATORIO CREATIVO

LA PARATA DELLE CHIMERE

Laboratorio ispirato alle opere dell’illustratrice americana Audrey Helen

Per bambini/e ragazzi/e dai 6 agli 11 anni
È richiesta la presenza di un adulto

Durante il laboratorio sarà realizzato un libro-oggetto unico e ludico, in cui teste, corpi e piedi si uniranno in combinazioni sorprendenti. Questo gioco combinatorio permetterà di disegnare ed illustrare una colorata parata di personaggi fantastici, liberando la propria immaginazione e creatività.

Di Élodie Brondoni in collaborazione con la Fondazione Štěpán Zavřel

 

ORE 16.30
PERCORSO NARRATO

SULLE ORME DEL DRAGO LONG

Per bambini/e dai 6 agli 8 anni
È richiesta la presenza di un adulto

Un viaggio ispirato a quello di Marco Polo e all’opera Memory of Hope, dell’artista kazaka Gulnur Mukazhanova. In questo viaggio i bambini potranno incontrare, immaginare e creare la figura di Long, il drago-serpente della tradizione asiatica a cui Gulnur Mukazhanova si è ispirata per dare forma alla sua installazione. Si scoprirà di più sulle popolazioni nomadi che vivevano nelle steppe del Kazakistan e si andranno a esplorare le caratteristiche dei materiali usati nell’opera e le curiosità sugli animali incontrati da Marco Polo, immaginando, componendo e decorando, infine, il Dragone Long.

Biennale Educational

Laboratorio realizzato nell’ambito del Progetto Speciale dell’Archivio Storico della Biennale È il vento che fa il cielo. La Biennale di Venezia sulle orme di Marco Polo, che ripercorre il viaggio di Marco Polo in occasione delle celebrazioni dei 700 anni dalla sua scomparsa.

 

ORE 16.30
LABORATORIO MUSICALE

SINFONIA DEI COLORI

Per bambini/e dai 4 ai 6 anni
È richiesta la presenza di un adulto

Un’esperienza unica e immersiva, dove i bambini diventano i protagonisti di un'orchestra di suoni, colori e arte. Attraverso strumenti creativi e colorati come le campanelle, i boomwhackers, soundbellows, percussioni, luci musicali e molti altri, ogni colore prende vita come suono, e ogni suono si trasforma in emozione. Gli strumenti diventano pennelli sul pentagramma dell’immaginazione, componendo un’armonia collettiva ricca di significato e magia. Sinfonia dei Colori va oltre la musica: integra l’arte visiva in un viaggio multisensoriale. I bambini esploreranno tavolozze dei colori trasformandole in melodie da suonare e interpretare con la fantasia.

Biennale Educational in collaborazione con Il Violino Colorato

 

ORE 16.30
LABORATORIO PEDAGOGICO DI ORIENTAMENTO GENERATIVO

“Talenti Generativi”

Cammini KOTO BA:
tra le Stanze della Latenza e i Non-Luoghi della Generatività Pedagogica
Installazione “I fiori della Generatività nei cammini del pensiero” - esplorazione immersiva e multisensoriale attraversando il “Bosco e l’Universo della Generatività Pedagogica”

Adatto a tutte le età (dai 6 anni in su)
È richiesta la presenza di un adulto

Lasciatevi rapire dalla fioritura dei vostri pensieri e dalla scoperta del linguaggio nascosto tra i petali della vostra immaginazione e l’infinita bellezza delle stelle!
Come afferma Heidegger, “il linguaggio è petali che fioriscono da Koto”, un’espressione unica che si manifesta nell’attimo irripetibile. “Cammini KOTO BA” è l’opportunità di dare forma a desideri e aspirazioni. L’installazione offrirà un’esperienza coinvolgente e trasversale, che unisce scuole e famiglie, costruendo Comunità Pensanti, nello stimolante viaggio verso il racconto di sé e la riflessione critica. Lasciate fiorire i vostri KOTO BA in un’esperienza che invita a riflettere, crescere e immaginare nuovi futuri...nuovi orizzonti!

Ideato da Emiliana Mannese, Professoressa Ordinaria di Pedagogia Generale e Sociale dell’Università degli Studi di Salerno e Chair holder della Cattedra UNESCO “Generative Pedagogy and Educational Systems to Tackle Inequality”, il progetto si fonda sui principi del paradigma della Pedagogia Generativa e del Sistema-Mondo teorizzato da Mannese e applica il Protocollo Metodologico dell’Orientamento Generativo e dei Sistemi Organizzativi – O.Ge.S.O. messo a punto dal Gruppo di Ricerca dell’Osservatorio sui Processi Formativi e l’Analisi Territoriale e dalla Cattedra UNESCO, volto a promuovere l’autorealizzazione del progetto di vita, nel rispetto dell’unicità di ogni persona, ispirando una cultura educativa pienamente inclusiva, interculturale, equa e giusta.

Si ringraziano:

Hubble Space Telescope - Telescopio spaziale Hubble

European Space Agency, ESA – Telescopio spaziale Euclid

Nasa - Telescopio spaziale Hubble

Iodisea | Il Mondo delle Odissee - Telescopio James-Webb

per aver reso disponibili immagini e video che hanno contribuito in maniera significativa alla costruzione del progetto di ricerca pedagogica e di azione educativa “Cammini KOTO BA” e dell’installazione “I fiori della Generatività nei cammini del pensiero”. La loro bellezza e profondità permettono di intrecciare scienza, immaginazione e pedagogia nella creazione di un’esperienza euristico-educativa capace di far fiorire pensieri, linguaggi e aspirazioni illuminando l’infinito potenziale dell’Umano e del Vivente.

 

ORE 17.00
VISITA GUIDATA

Per tutte le età

Visita guidata alla mostra Gulnur Mukazhanova: Memory of Hope, a cura di Luigia Lonardelli, allestita nella Sala delle Colonne di Ca' Giustinian, sede istituzionale della Biennale di Venezia.
La visita introduce all'esperienza della speciale installazione realizzata dall'artista kazaka Gulnur Mukazhanova nel monumentale spazio di Sala delle Colonne, al primo piano del palazzo Ca' Giustinian. L'installazione, realizzata con tessuti colorati, è parte del progetto speciale dell'Archivio Storico delle Arti Contemporanee, dal titolo È il vento che fa il cielo. La Biennale di Venezia sulle orme di Marco Polo.
La visita comprende l'introduzione ai temi della mostra, l'illustrazione del progetto esposto e la sua contestualizzazione all'interno del più ampio progetto dell'Archivio della Biennale dedicato alla figura di Marco Polo.

Biennale Educational

Mercoledì 26 febbraio

Prenota

ORE 16.00
VISITA GUIDATA
(A SEGUIRE LABORATORIO)

MEMORY OF HOPE - LANA, FELTRO E TRADIZIONE NOMADICA

Iniziativa per adulti a posti limitati

Visita guidata alla mostra Gulnur Mukazhanova: Memory of Hope, a cura di Luigia Lonardelli, allestita nella Sala delle Colonne di Ca' Giustinian, sede istituzionale de La Biennale di Venezia. La visita introduce all'esperienza della speciale installazione realizzata dall'artista kazaka Gulnur Mukazhanova nel monumentale spazio di Sala delle Colonne, al primo piano del palazzo Ca' Giustinian. L'installazione, realizzata con tessuti colorati, è parte del progetto speciale dell'Archivio Storico delle Arti Contemporanee, dal titolo È il vento che fa il cielo. La Biennale di Venezia sulle orme di Marco Polo.

a seguire:

LABORATORIO
MEMORY OF HOPE - LANA, FELTRO E TRADIZIONE NOMADICA

L’artista Gulnur Mukazhanova terrà un workshop in cui si avrà l’occasione di partecipare attivamente alla creazione di un lavoro collettivo di infeltrimento della lana. L'infeltrimento, una delle tecniche di lavorazione dei tessuti più antiche, è un aspetto fondamentale della sua pratica artistica. Il processo che porta alla sua produzione è un esercizio meditativo in cui l'artista cerca costantemente di arrivare al significato profondo di questa tecnica tipica della tradizione nomadica, esplorando le radici dei suoi antenati e i valori culturali, i rituali, le identità dell’Asia Centrale.

Visita guidata a cura di Biennale Educational. Workshop a cura di Gulnur Mukazhanova.

Giovedì 27 febbraio

Prenota

ORE 16.00
VISITA GUIDATA CON A SEGUIRE LABORATORIO
MEMORY OF HOPE - LANA, FELTRO E TRADIZIONE NOMADICA

Iniziativa per adulti e ragazzi/e dai 6 ai 10 anni a posti limitati.

Visita guidata per adulti e ragazzi alla mostra Gulnur Mukazhanova: Memory of Hope, a cura di Luigia Lonardelli, allestita nella Sala delle Colonne di Ca' Giustinian, sede istituzionale de La Biennale di Venezia. La visita introduce all'esperienza della speciale installazione realizzata dall'artista kazaka Gulnur Mukazhanova nel monumentale spazio di Sala delle Colonne, al primo piano del palazzo Ca' Giustinian. L'installazione, realizzata con tessuti colorati, è parte del progetto speciale dell'Archivio Storico delle Arti Contemporanee, dal titolo È il vento che fa il cielo. La Biennale di Venezia sulle orme di Marco Polo.

a seguire (solo per i ragazzi):

LABORATORIO
MEMORY OF HOPE - LANA, FELTRO E TRADIZIONE NOMADICA

L’artista Gulnur Mukazhanova terrà un workshop in cui si avrà l’occasione di partecipare attivamente alla creazione di un lavoro collettivo di infeltrimento della lana. L'infeltrimento, una delle tecniche di lavorazione dei tessuti più antiche, è un aspetto fondamentale della sua pratica artistica. Il processo che porta alla sua produzione è un esercizio meditativo in cui l'artista cerca costantemente di arrivare al significato profondo di questa tecnica tipica della tradizione nomadica, esplorando le radici dei suoi antenati e i valori culturali, i rituali, le identità dell’Asia Centrale.

Gli adulti potranno assistere all’attività laboratoriale.

Visita guidata a cura di Biennale Educational. Workshop a cura di Gulnur Mukazhanova.

Venerdì 28 febbraio

Prenota

ORE 16.00
VISITA GUIDATA
(A SEGUIRE LABORATORIO)
MEMORY OF HOPE - LANA, FELTRO E TRADIZIONE NOMADICA

Iniziativa per adulti e ragazzi/e dai 6 ai 10 anni a posti limitati.

Visita guidata per adulti e ragazzi alla mostra Gulnur Mukazhanova: Memory of Hope, a cura di Luigia Lonardelli, allestita nella Sala delle Colonne di Ca' Giustinian, sede istituzionale de La Biennale di Venezia. La visita introduce all'esperienza della speciale installazione realizzata dall'artista kazaka Gulnur Mukazhanova nel monumentale spazio di Sala delle Colonne, al primo piano del palazzo Ca' Giustinian. L'installazione, realizzata con tessuti colorati, è parte del progetto speciale dell'Archivio Storico delle Arti Contemporanee, dal titolo È il vento che fa il cielo. La Biennale di Venezia sulle orme di Marco Polo.

a seguire (solo per i ragazzi):

LABORATORIO
MEMORY OF HOPE - LANA, FELTRO E TRADIZIONE NOMADICA
L’artista Gulnur Mukazhanova terrà un workshop in cui si avrà l’occasione di partecipare attivamente alla creazione di un lavoro collettivo di infeltrimento della lana. L'infeltrimento, una delle tecniche di lavorazione dei tessuti più antiche, è un aspetto fondamentale della sua pratica artistica. Il processo che porta alla sua produzione è un esercizio meditativo in cui l'artista cerca costantemente di arrivare al significato profondo di questa tecnica tipica della tradizione nomadica, esplorando le radici dei suoi antenati e i valori culturali, i rituali, le identità dell’Asia Centrale.

Gli adulti potranno assistere all’attività laboratoriale.

Visita guidata a cura di Biennale Educational. Workshop a cura di Gulnur Mukazhanova.

Sabato 1 marzo

Prenota

ORE 15.00
LABORATORIO PEDAGOGICO DI ORIENTAMENTO GENERATIVO

“Talenti Generativi”

Cammini KOTO BA:
tra le Stanze della Latenza e i Non-Luoghi della Generatività Pedagogica
Installazione “I fiori della Generatività nei cammini del pensiero” - esplorazione immersiva e multisensoriale attraversando il “Bosco e l’Universo della Generatività Pedagogica”

Adatto a tutte le età (dai 6 anni in su)
È richiesta la presenza di un adulto

Lasciatevi rapire dalla fioritura dei vostri pensieri e dalla scoperta del linguaggio nascosto tra i petali della vostra immaginazione e l’infinita bellezza delle stelle!
Come afferma Heidegger, “il linguaggio è petali che fioriscono da Koto”, un’espressione unica che si manifesta nell’attimo irripetibile. “Cammini KOTO BA” è l’opportunità di dare forma a desideri e aspirazioni. L’installazione offrirà un’esperienza coinvolgente e trasversale, che unisce scuole e famiglie, costruendo Comunità Pensanti, nello stimolante viaggio verso il racconto di sé e la riflessione critica. Lasciate fiorire i vostri KOTO BA in un’esperienza che invita a riflettere, crescere e immaginare nuovi futuri...nuovi orizzonti!

Ideato da Emiliana Mannese, Professoressa Ordinaria di Pedagogia Generale e Sociale dell’Università degli Studi di Salerno e Chair holder della Cattedra UNESCO “Generative Pedagogy and Educational Systems to Tackle Inequality”, il progetto si fonda sui principi del paradigma della Pedagogia Generativa e del Sistema-Mondo teorizzato da Mannese e applica il Protocollo Metodologico dell’Orientamento Generativo e dei Sistemi Organizzativi – O.Ge.S.O. messo a punto dal Gruppo di Ricerca dell’Osservatorio sui Processi Formativi e l’Analisi Territoriale e dalla Cattedra UNESCO, volto a promuovere l’autorealizzazione del progetto di vita, nel rispetto dell’unicità di ogni persona, ispirando una cultura educativa pienamente inclusiva, interculturale, equa e giusta.

Si ringraziano:

Hubble Space Telescope - Telescopio spaziale Hubble

European Space Agency, ESA – Telescopio spaziale Euclid

Nasa - Telescopio spaziale Hubble

Iodisea | Il Mondo delle Odissee - Telescopio James-Webb

per aver reso disponibili immagini e video che hanno contribuito in maniera significativa alla costruzione del progetto di ricerca pedagogica e di azione educativa “Cammini KOTO BA” e dell’installazione “I fiori della Generatività nei cammini del pensiero”. La loro bellezza e profondità permettono di intrecciare scienza, immaginazione e pedagogia nella creazione di un’esperienza euristico-educativa capace di far fiorire pensieri, linguaggi e aspirazioni illuminando l’infinito potenziale dell’Umano e del Vivente.

 

ORE 15.00
LABORATORIO MUSICALE

SINFONIA DEI COLORI

Per bambini/e dai 4 ai 6 anni
È richiesta la presenza di un adulto

Un’esperienza unica e immersiva, dove i bambini diventano i protagonisti di un'orchestra di suoni, colori e arte. Attraverso strumenti creativi e colorati come le campanelle, i boomwhackers, soundbellows, percussioni, luci musicali e molti altri, ogni colore prende vita come suono, e ogni suono si trasforma in emozione. Gli strumenti diventano pennelli sul pentagramma dell’immaginazione, componendo un’armonia collettiva ricca di significato e magia. Sinfonia dei Colori va oltre la musica: integra l’arte visiva in un viaggio multisensoriale. I bambini esploreranno tavolozze dei colori trasformandole in melodie da suonare e interpretare con la fantasia.

Biennale Educational in collaborazione con Il Violino Colorato

 

ORE 15.00
LABORATORIO PRATICO ARTISTICO

L’ ARCOBALENO DEI LINGUAGGI

Per ragazzi/e dai 8 ai 12 anni

Un laboratorio sul ruolo del linguaggio e della comunicazione. Durante l’attività verranno analizzate diverse tipologie di comunicazione come scrittura, disegno, racconto accanto ad altre come dattilologia, simboli comunicativi e simboli che evocano altri luoghi od oggetti. Bambini e ragazzi sceglieranno un proprio canale per esprimersi: la lingua dei segni, sistemi comunicativi pittorici come CAA o sistemi di lettura e scrittura tattile a rilievo come il braille per esprimere pensieri e parole.

Biennale Educational

 

ORE 16.30
LABORATORIO CREATIVO

SPECIE INVASIVE (Invasive Species)
Per bambini/e dai 6 ai 10 anni

Volete trasformarvi in un granchio blu, in una noce di mare, in un buco di rapa venato o in una creatura marina immaginaria? Come atto gioioso, estetico ma anche ecologico critico, trasformeremo i nostri corpi in creature invasive fluorescenti.

Gli ecosistemi locali della città e delle lagune di Venezia sono in costante mutamento a causa delle specie invasive (animali, vegetali e umane). Ci concentreremo sulla vita acquatica delle lagune, dove specie di origine esotica si sono fatte strada dagli oceani di tutto il mondo attraverso le cisterne di zavorra delle mega navi da crociera. 

Poiché i bambini delle scuole veneziane non appartengono affatto alle specie invasive di Venezia, durante il nostro laboratorio potranno sperimentare uno scambio di ruoli, giocare con i cambiamenti di percezione, con il self empowerment o semplicemente inventare il flusso del mondo sottomarino.

Con Nikola van der Werf e Anika Gründer.
Iniziativa realizzata dallo STUDIOGRÜNDERKIRFEL in collaborazione con il Centro Tedesco di Studi Veneziani.

 

ORE 16.30
LABORATORIO CREATIVO

IL GIRAMONDO

Per bambini/e dai 4 ai 7 anni
È richiesta la presenza di un adulto

L’esperienza del viaggio, non solo come passaggio da paese a paese ma come percorso personale e collettivo. Realizzare un viaggio tra realtà e immaginazione, un viaggio dove i bambini costruiranno la loro personale storia fatta di strati. 

Biennale Educational

 

ORE 16.30
LABORATORIO MUSICALE

SINFONIA DEI COLORI

Per ragazze/i dai 7 ai 10 anni

Un’esperienza unica e immersiva, dove i bambini diventano i protagonisti di un'orchestra di suoni, colori e arte. Attraverso strumenti creativi e colorati come le campanelle, i boomwhackers, soundbellows, percussioni, luci musicali e molti altri, ogni colore prende vita come suono, e ogni suono si trasforma in emozione. Gli strumenti diventano pennelli sul pentagramma dell’immaginazione, componendo un’armonia collettiva ricca di significato e magia. Sinfonia dei Colori va oltre la musica: integra l’arte visiva in un viaggio multisensoriale. I bambini esploreranno capolavori di artisti come Van Gogh, Monet, Kandinsky e Cruz-Diez, trasformando i loro colori e movimenti in melodie da suonare e interpretare. Ogni dipinto diventa una partitura da vivere, un ponte tra arte e musica.

Biennale Educational in collaborazione con Il Violino Colorato

 

ORE 16.30
LABORATORIO PEDAGOGICO DI ORIENTAMENTO GENERATIVO

“Talenti Generativi”

Cammini KOTO BA:
tra le Stanze della Latenza e i Non-Luoghi della Generatività Pedagogica
Installazione “I fiori della Generatività nei cammini del pensiero” - esplorazione immersiva e multisensoriale attraversando il “Bosco e l’Universo della Generatività Pedagogica”

Adatto a tutte le età (dai 6 anni in su)
È richiesta la presenza di un adulto

Lasciatevi rapire dalla fioritura dei vostri pensieri e dalla scoperta del linguaggio nascosto tra i petali della vostra immaginazione e l’infinita bellezza delle stelle!
Come afferma Heidegger, “il linguaggio è petali che fioriscono da Koto”, un’espressione unica che si manifesta nell’attimo irripetibile. “Cammini KOTO BA” è l’opportunità di dare forma a desideri e aspirazioni. L’installazione offrirà un’esperienza coinvolgente e trasversale, che unisce scuole e famiglie, costruendo Comunità Pensanti, nello stimolante viaggio verso il racconto di sé e la riflessione critica. Lasciate fiorire i vostri KOTO BA in un’esperienza che invita a riflettere, crescere e immaginare nuovi futuri... nuovi orizzonti!

Ideato da Emiliana Mannese, Professoressa Ordinaria di Pedagogia Generale e Sociale dell’Università degli Studi di Salerno e Chair holder della Cattedra UNESCO “Generative Pedagogy and Educational Systems to Tackle Inequality”, il progetto si fonda sui principi del paradigma della Pedagogia Generativa e del Sistema-Mondo teorizzato da Mannese e applica il Protocollo Metodologico dell’Orientamento Generativo e dei Sistemi Organizzativi – O.Ge.S.O. messo a punto dal Gruppo di Ricerca dell’Osservatorio sui Processi Formativi e l’Analisi Territoriale e dalla Cattedra UNESCO, volto a promuovere l’autorealizzazione del progetto di vita, nel rispetto dell’unicità di ogni persona, ispirando una cultura educativa pienamente inclusiva, interculturale, equa e giusta.

Si ringraziano:

Hubble Space Telescope - Telescopio spaziale Hubble

European Space Agency, ESA – Telescopio spaziale Euclid

Nasa - Telescopio spaziale Hubble

Iodisea | Il Mondo delle Odissee - Telescopio James-Webb

per aver reso disponibili immagini e video che hanno contribuito in maniera significativa alla costruzione del progetto di ricerca pedagogica e di azione educativa “Cammini KOTO BA” e dell’installazione “I fiori della Generatività nei cammini del pensiero”. La loro bellezza e profondità permettono di intrecciare scienza, immaginazione e pedagogia nella creazione di un’esperienza euristico-educativa capace di far fiorire pensieri, linguaggi e aspirazioni illuminando l’infinito potenziale dell’Umano e del Vivente.

Domenica 2 marzo

Prenota

ORE 15.00
LABORATORIO PEDAGOGICO DI ORIENTAMENTO GENERATIVO

“Talenti Generativi”

Cammini KOTO BA:
tra le Stanze della Latenza e i Non-Luoghi della Generatività Pedagogica
Installazione “I fiori della Generatività nei cammini del pensiero” - esplorazione immersiva e multisensoriale attraversando il “Bosco e l’Universo della Generatività Pedagogica”

Adatto a tutte le età (dai 6 anni in su)
È richiesta la presenza di un adulto

Lasciatevi rapire dalla fioritura dei vostri pensieri e dalla scoperta del linguaggio nascosto tra i petali della vostra immaginazione e l’infinita bellezza delle stelle!
Come afferma Heidegger, “il linguaggio è petali che fioriscono da Koto”, un’espressione unica che si manifesta nell’attimo irripetibile. “Cammini KOTO BA” è l’opportunità di dare forma a desideri e aspirazioni. L’installazione offrirà un’esperienza coinvolgente e trasversale, che unisce scuole e famiglie, costruendo Comunità Pensanti, nello stimolante viaggio verso il racconto di sé e la riflessione critica. Lasciate fiorire i vostri KOTO BA in un’esperienza che invita a riflettere, crescere e immaginare nuovi futuri...nuovi orizzonti!

Ideato da Emiliana Mannese, Professoressa Ordinaria di Pedagogia Generale e Sociale dell’Università degli Studi di Salerno e Chair holder della Cattedra UNESCO “Generative Pedagogy and Educational Systems to Tackle Inequality”, il progetto si fonda sui principi del paradigma della Pedagogia Generativa e del Sistema-Mondo teorizzato da Mannese e applica il Protocollo Metodologico dell’Orientamento Generativo e dei Sistemi Organizzativi – O.Ge.S.O. messo a punto dal Gruppo di Ricerca dell’Osservatorio sui Processi Formativi e l’Analisi Territoriale e dalla Cattedra UNESCO, volto a promuovere l’autorealizzazione del progetto di vita, nel rispetto dell’unicità di ogni persona, ispirando una cultura educativa pienamente inclusiva, interculturale, equa e giusta.

Si ringraziano:

Hubble Space Telescope - Telescopio spaziale Hubble

European Space Agency, ESA – Telescopio spaziale Euclid

Nasa - Telescopio spaziale Hubble

Iodisea | Il Mondo delle Odissee - Telescopio James-Webb

per aver reso disponibili immagini e video che hanno contribuito in maniera significativa alla costruzione del progetto di ricerca pedagogica e di azione educativa “Cammini KOTO BA” e dell’installazione “I fiori della Generatività nei cammini del pensiero”. La loro bellezza e profondità permettono di intrecciare scienza, immaginazione e pedagogia nella creazione di un’esperienza euristico-educativa capace di far fiorire pensieri, linguaggi e aspirazioni illuminando l’infinito potenziale dell’Umano e del Vivente.

 

ORE 15.00
LABORATORIO DI YOGA E MUSICA

YOGA MUSICA E FANTASIA

Per bambini/e dai 5 agli 8 anni

Ti sei mai trasformato in un albero? O in lettere dell’alfabeto?
Durante il laboratorio, attraverso l’antica disciplina dello yoga, scopriremo l’importanza del respiro per stare in equilibrio e diventare più agili e trasformarci in quello che la fantasia ci suggerisce. Con giochi, musica e la magia del Carnevale, salperemo insieme verso le isole delle emozioni!

Si suggeriscono vestiti comodi e calzini

Biennale Educational

 

ORE 15.00
LABORATORIO PRATICO ARTISTICO

L’ ARCOBALENO DEI LINGUAGGI

Per ragazzi/e dagli 8 agli 12 anni

Un laboratorio sul ruolo del linguaggio e della comunicazione.  Durante l’attività verranno analizzate diverse tipologie di comunicazione come scrittura, disegno, racconto accanto ad altre come dattilologia, simboli comunicativi e simboli che evocano altri luoghi od oggetti. Bambini e ragazzi sceglieranno un proprio canale per esprimersi: la lingua dei segni, sistemi comunicativi pittorici come CAA o sistemi di lettura e scrittura tattile a rilievo come il braille per esprimere pensieri e parole.

Biennale Educational

 

ORE 15.00
LABORATORIO CREATIVO

SPECIE INVASIVE (Invasive Species)

Per bambini/e dai 6 ai 10 anni

Volete trasformarvi in un granchio blu, in una noce di mare, in un buco di rapa venato o in una creatura marina immaginaria? Come atto gioioso, estetico ma anche ecologico critico, trasformeremo i nostri corpi in creature invasive fluorescenti.
Gli ecosistemi locali della città e delle lagune di Venezia sono in costante mutamento a causa delle specie invasive (animali, vegetali e umane). Ci concentreremo sulla vita acquatica delle lagune, dove specie di origine esotica si sono fatte strada dagli oceani di tutto il mondo attraverso le cisterne di zavorra delle mega navi da crociera.
Poiché i bambini delle scuole veneziane non appartengono affatto alle specie invasive di Venezia, durante il nostro laboratorio potranno sperimentare uno scambio di ruoli, giocare con i cambiamenti di percezione, con il self empowerment o semplicemente inventare il flusso del mondo sottomarino.

Con Nikola van der Werf e Anika Gründer.
Iniziativa realizzata dallo STUDIOGRÜNDERKIRFEL in collaborazione con il Centro Tedesco di Studi Veneziani.

 

ORE 16.30
LABORATORIO CREATIVO

IL GIRAMONDO

Per bambini/e dai 4 agli 7 anni
È richiesta la presenza di un adulto

L’esperienza del viaggio, non solo come passaggio da paese a paese ma come percorso personale e collettivo. Realizzare un viaggio tra realtà e immaginazione, un viaggio dove i bambini costruiranno la loro personale storia fatta di strati. 

Biennale Educational

 

ORE 16.30
LABORATORIO DI YOGA E MUSICA

YOGA INCANTATO

Per ragazzi/e dai 9 ai 12 anni

Durante il laboratorio, attraverso l’antica disciplina dello yoga, esploreremo nuovi confini e forme, scoprendo il nostro corpo e le nostre emozioni. Attraverso giochi, musica e un pizzico di fantasia, impareremo l’importanza del respiro per stare in equilibrio e diventare più agili e concentrati, divertendoci insieme!

Si suggeriscono vestiti comodi e calzini

Biennale Educational

 

ORE 16.30
LABORATORIO PEDAGOGICO DI ORIENTAMENTO GENERATIVO

“Talenti Generativi”

Cammini KOTO BA:
tra le Stanze della Latenza e i Non-Luoghi della Generatività Pedagogica
Installazione “I fiori della Generatività nei cammini del pensiero” - esplorazione immersiva e multisensoriale attraversando il “Bosco e l’Universo della Generatività Pedagogica”

Adatto a tutte le età (dai 6 anni in su)
È richiesta la presenza di un adulto

Lasciatevi rapire dalla fioritura dei vostri pensieri e dalla scoperta del linguaggio nascosto tra i petali della vostra immaginazione e l’infinita bellezza delle stelle!
Come afferma Heidegger, “il linguaggio è petali che fioriscono da Koto”, un’espressione unica che si manifesta nell’attimo irripetibile. “Cammini KOTO BA” è l’opportunità di dare forma a desideri e aspirazioni. L’installazione offrirà un’esperienza coinvolgente e trasversale, che unisce scuole e famiglie, costruendo Comunità Pensanti, nello stimolante viaggio verso il racconto di sé e la riflessione critica. Lasciate fiorire i vostri KOTO BA in un’esperienza che invita a riflettere, crescere e immaginare nuovi futuri...nuovi orizzonti!

Ideato da Emiliana Mannese, Professoressa Ordinaria di Pedagogia Generale e Sociale dell’Università degli Studi di Salerno e Chair holder della Cattedra UNESCO “Generative Pedagogy and Educational Systems to Tackle Inequality”, il progetto si fonda sui principi del paradigma della Pedagogia Generativa e del Sistema-Mondo teorizzato da Mannese e applica il Protocollo Metodologico dell’Orientamento Generativo e dei Sistemi Organizzativi – O.Ge.S.O. messo a punto dal Gruppo di Ricerca dell’Osservatorio sui Processi Formativi e l’Analisi Territoriale e dalla Cattedra UNESCO, volto a promuovere l’autorealizzazione del progetto di vita, nel rispetto dell’unicità di ogni persona, ispirando una cultura educativa pienamente inclusiva, interculturale, equa e giusta.

Si ringraziano:

Hubble Space Telescope - Telescopio spaziale Hubble

European Space Agency, ESA – Telescopio spaziale Euclid

Nasa - Telescopio spaziale Hubble

Iodisea | Il Mondo delle Odissee - Telescopio James-Webb

per aver reso disponibili immagini e video che hanno contribuito in maniera significativa alla costruzione del progetto di ricerca pedagogica e di azione educativa “Cammini KOTO BA” e dell’installazione “I fiori della Generatività nei cammini del pensiero”. La loro bellezza e profondità permettono di intrecciare scienza, immaginazione e pedagogia nella creazione di un’esperienza euristico-educativa capace di far fiorire pensieri, linguaggi e aspirazioni illuminando l’infinito potenziale dell’Umano e del Vivente.

 

“Questa edizione del Carnevale Internazionale dei Ragazzi si arricchisce della presenza di Fondazione Milano Cortina 2026, che proseguirà in occasione del Carnevale della Biennale 2026. Nell’edizione 2025 verrà presentato il toolkit educativo "Parità in campo. Lo sport oltre ogni stereotipo", realizzato nell'ambito dell'Education Programme Gen26 e Human Rights della Fondazione Milano Cortina 2026 con Terre des Hommes Italia Onlus. Obiettivo comune è la sensibilizzazione dei giovani sui temi della parità di genere, del bullismo e della disabilità, a partire dal contesto sportivo, ma anche culturale e creativo. Il toolkit prevede una fase di formazione per gli operatori, e potrà essere utilizzato negli incontri con ragazzi e ragazze.”