fbpx Biennale Arte 2024 | Aycoobo (Wilson Rodríguez)
La Biennale di Venezia

Your are here

Aycoobo (Wilson Rodríguez)

La Chorrera, Colombia, 1967
Vive a Bogotà, Colombia


  • MAR - DOM
    20/04 > 30/09
    11.00 - 19.00
      
    01/10 > 24/11
    10.00 - 18.00
  • Padiglione Centrale
  • Ingresso con biglietto

Aycoobo ha imparato la sua arte in modo empirico e attraverso il padre, il rinomato pittore ed esperto di piante Abel Rodríguez, la cui vasta conoscenza del paesaggio amazzonico ha posto le basi per riflettere sulla visione del mondo del popolo nonuya. Le opere presentate alla Biennale Arte affrontano alcune fra le tematiche più urgenti per Aycoobo: Calendario (2023) rappresenta un calendario mensile che associa il trascorrere del tempo alle condizioni delle foreste amazzoniche in ogni mese dell’anno. Riproduce inoltre i processi agricoli della chagra (una parte di foresta coltivata con i principi dell’agricoltura biologica) così come i mondi sottomarini e il centro della Terra. In Laguna misterioso (2022) un saggio emerge da un lago sacro, suggerendo l’interconnessione fra tutte le specie nella cosmogonia nonuya, strutturata in base alla legge delle origini e guidata dal sapere ancestrale. Vibración (2022), invece, raffigura una donna anziana in uno stato di coscienza espansa, indotto dall’uso di piante medicinali. Insieme, queste opere parlano di ciò che Aycoobo intende come il suo compito: tramandare la conoscenza e creare immagini che scaturiscono da una consapevolezza superiore.

L’opera di Aycoobo è esposta per la prima volta alla Biennale Arte.

—Emiliano Valdés

Padiglione Centrale
Vedi su Google Maps

Condividi su

Share on FacebookShare on XShare on LinkedINSend via WhatsApp
Biennale Arte
Biennale Arte