fbpx Biennale Arte 2024 | Dullah
La Biennale di Venezia

Your are here

Dullah

Surakarta, Indonesia, 1919 – 1996, Yogyakarta, Indonesia


  • MAR - DOM
    20/04 > 30/09
    11.00 - 19.00
      
    01/10 > 24/11
    10.00 - 18.00
  • Padiglione Centrale
  • Ingresso con biglietto

Dullah è stato una figura fondamentale nella nascita della pittura rivoluzionaria in Indonesia durante la Rivoluzione nazionale (1945-1949). Istriku (1953) rivela la sua abilità realista-romantica nel rappresentare figure femminili come soggetto principale. Come suggerisce il titolo, la figura in questo dipinto è la moglie, Jan Jaerabby Fatima. La si vede seduta e in posa come modella nello studio, con il tradizionale kebaya e un ventaglio in mano. Oltre all’impegno sostanziale nei confronti dei temi nazionalisti, dell’umanesimo e dei valori locali, Dullah è noto come ritrattista abile nel rappresentare l’umanità e la bellezza naturale dell’Indonesia e della sua gente. Oltre a Istriku, Dullah ha dipinto altre figure, tra cui Halimah Gadis Atjeh (Halimah la ragazza Atjeh, 1950) e Ni Samprik (1952), entrambe appartenenti alla collezione del primo presidente indonesiano Sukarno.

L’opera di Dullah è esposta per la prima volta alla Biennale Arte.

—Asep Topan

Padiglione Centrale
Vedi su Google Maps

Condividi su

Share on FacebookShare on XShare on LinkedINSend via WhatsApp
Biennale Arte
Biennale Arte