Il presidente Paolo Baratta con Harald Szeemann a Ca’ Giustinian
1999
Foto: Fulvia Farassino. ASAC Fototeca
La sala di Alighiero Boetti con i lavori: Io che prendo il sole a Torino il 19 gennaio 1969 e, a parete, Mappa
1980
Foto: Giacomelli. ASAC Fototeca. Arti visive, allestimenti
Ado Hamelrijck, Senza titolo, matita grassa su carta, opera costituita da 10 disegni di 300x200 mm ciascuno
1982
Foto: ASAC Fondo artistico, inv. da 8002056 a 8002065
Intervista a Jean Clair, “Mi ha lasciato una lista”, Panorama
11 gennaio 1982
Foto: ASAC Fondo storico. Deposito
Padiglione centrale (Italia): pianta descrittiva delle sale
1982
Foto: ASAC Fondo storico. Deposito
Lettera di Ileana Sonnabend a Maurizio Calvesi per il prestito di lavori di Robert Rauschenberg
6 marzo 1984
Foto: ASAC Fondo storico. Deposito, busta 2718
Lettera di Maurizio Calvesi a Ileana Sonnabend
8 febbraio 1984
Foto: ASAC Fondo storico. Deposito, busta 2718
Lettera di Bill Viola a Maurizio Calvesi per la video installazione Stanza per San Giovanni della Croce, allestita nella sezione Tecnologia informatica
15 maggio 1986
Foto: ASAC Fondo storico. Deposito, busta 2687
Lettera di Brian Eno a Maria Vitali per l’allestimento dell’installazione Opera realizzata con suoni luci n. 14 allestita nella sezione Tecnologia informatica
1986
Foto: ASAC Fondo storico. Deposito, busta 2687
Tessari. L’armadio delle meraviglie. Manifesto per la mostra Wunderkammer a cura di Adalgisa Lugli, sezione della Biennale 1986 Arte e scienza. Stampa offset, 1000x700 mm
1986
Foto: ASAC Fondo manifesti, inv. 2002162
Lettera dell’artista Martin Kippenberger a Giovanni Carandente
18 maggio 1988
Foto: ASAC Fondo storico. Deposito, busta 358
Lettera di Jan Dibbets al segretario della Biennale con i dettagli per la realizzazione dell’opera Trittico del soffitto di San Casciano per la mostra Ambiente Italia
1990
Foto: ASAC Fondo storico. Deposito, busta 363
Lettera di Giovanni Carandente a Grazia Porazzini sull’ospitalità riservata a Sol Lewitt
15 giugno 1988
Foto: ASAC Fondo storico. Deposito, busta 363
Sol Lewitt, Wall Drawing. 10 disegni esecutivi realizzati per la mostra Ambiente Italia, comprendente la scultura Complex Form, matita su carta, misure varie
1988
Foto: ASAC Fondo artistico, inv. da 8002524 a 8002533
Martin Kippenberger, Fine dell’avanguardia
1988
Foto: Giorgio Zucchiatti. ASAC Fototeca. Arti visive, artisti
Jeff Koons, Made in Heaven: Ilona sopra (sfondo rosa)
1990
Foto: Giorgio Zucchiatti. ASAC Fototeca. Arti visive, allestimenti
Jeff Koons, altre opere della serie Made in Heaven, raffigurante l’artista con Ilona Staller
1990
Foto: Giorgio Zucchiatti. ASAC Fototeca. Arti visive, allestimenti
Lettera di Emilio Vedova a Giovanni Carandente che lamenta la non adeguatezza del catalogo per la mostra Ambiente Berlin
1990
Foto: ASAC Fondo storico. Deposito, busta 2676
Lettera di Emilio Vedova a Giovanni Carandente che lamenta la non adeguatezza del catalogo per la mostra Ambiente Berlin
1990
Foto: ASAC Fondo storico. Deposito, busta 2676
Ilja Kabakov, Il padiglione rosso
1993
Foto: Giorgio Zucchiatti. ASAC Fototeca. Arti visive, allestimenti
Germania, il lavoro di Hans Haacke alla 45. Biennale
1993
Foto: Giorgio Zucchiatti. ASAC Fototeca. Arti visive, allestimenti
Fax di Thierry Ollat a Detlev Gretenkort, con dettagli per l’allestimento delle opere di Sigmar Polke, Georg Baselitz e Francesco Clemente
1993
Foto: ASAC Fondo storico. Deposito, busta 476
Lettera del gallerista Donald Young a Jean Clair, con richiesta di specifiche tecniche per la video installazione Untitled di Gary Hill
24 aprile 1995
Foto: ASAC Fondo storico. Deposito, busta 491
Comunicato stampa di Emilio Vedova che smentisce di aver rinunciato al premio assegnatogli dalla Biennale, come affermava un volantino fatto girare per burla in città
11 giugno 1997
Foto: ASAC Fondo storico. Deposito, busta 2495
Lettera con schizzi di Daniel Buren e indicazioni per il lavoro Diagonale pour 30 tilleuls, realizzato lungo il viale alberato dei Giardini
1997
Foto: ASAC Fondo storico, Deposito, busta 2629
Lettera con schizzi di Daniel Buren e indicazioni per il lavoro Diagonale pour 30 tilleuls, realizzato lungo il viale alberato dei Giardini
1997
Foto: ASAC Fondo storico, Deposito, busta 2629
Lettera di Marina Abramovic a Germano Celant
6 febbraio 1997
Foto: ASAC Fondo storico, Deposito, busta 2630
Marina Abramovic esegue la performance Balcan baroque
1997
Foto: Giorgio Zucchiatti. ASAC Fototeca. Arti visive, allestimenti
Fax di Jan Fabre a Germano Celant, con disegno per un lavoro non realizzato
17 febbraio 1997
Foto: ASAC Fondo storico, Deposito, busta 2633
Il presidente Paolo Baratta con Harald Szeemann a Ca’ Giustinian
1999
Foto: Fulvia Farassino. ASAC Fototeca
Intervista manoscritta rilasciata da Harald Szeemann ad Arianna di Genova per “Alias”, inserto de “Il Manifesto”
29 maggio 1999
Foto: ASAC Fondo storico. Deposito, busta 939
Intervista manoscritta rilasciata da Harald Szeemann ad Arianna di Genova per “Alias”, inserto de “Il Manifesto”
29 maggio 1999
Foto: ASAC Fondo storico. Deposito, busta 939
Il Settore Architettura è per la prima volta formalizzato come disciplina autonoma nel quadriennio di presidenza di Giuseppe Galasso (1979- 1982), che ne affida la direzione a Paolo Portoghesi: il nuovo direttore cura nel 1980 la prima Mostra Internazionale di Architettura dal titolo La presenza del passato.
Negli stessi anni nel settore Arti Visive si inaugura la prima edizione di ‘Aperto’, la nuova sezione di arte giovane della Biennale di Venezia curata da Achille Bonito Oliva e Harald Szeemann, che continuerà fino al 1993.
Gli anni Novanta sono segnati da cambiamenti epocali che stravolgono equilibri geopolitici globali: è il decennio che segue la caduta del muro di Berlino e la fine della Guerra Fredda, con la dissoluzione dell’opposizione dei grandi blocchi occidentale e sovietico, e l’emergere di una nuova Comunità Europea senza confini. Nel 1998 la Biennale passa da Ente Pubblico a Persona giuridica di diritto privato, cambiamento che conferisce maggior autonomia e flessibilità. Nello stesso anno Paolo Baratta viene nominato presidente e introduce aggiornamenti importanti: l’uso di nuovi spazi espositivi all’Arsenale; nuove aree e teatri dedicati alle attività di Danza, Musica e Teatro; un singolo curatore nominato dalla Biennale e responsabile per l’Esposizione Internazionale d’Arte; e un allargamento del numero degli stati partecipanti con i padiglioni nazionali che trovano collocazione nel centro storico di Venezia o sono accolti in nuove sedi all’Arsenale.
Ca’ Giustinian, San Marco 1364/A - 30124 Venezia
Tel. 041 5218711
email info@labiennale.org
Ufficio Stampa istituzionale / Arte e Architettura / Cinema / Danza, Musica e Teatro
Ca’ Giustinian, San Marco 1364/A, Venezia
Iscriviti alla nostra Newsletter per essere aggiornato su tutte le manifestazioni e le iniziative.
© La Biennale di Venezia 2023 - Tutti i contenuti del sito sono coperti da copyright
P.I.00330320276