Dunkirk (Gran Bretagna, 2017, 106’) di Christopher Nolan
Nella tarda primavera del 1940, la Francia è occupata dalle truppe naziste e centinaia di migliaia di soldati britannici e alleati sono costretti a eseguire una ritirata verso le spiagge di Dunkerque, sul Canale della Manica. Intrappolate sulla spiaggia con le spalle rivolte verso il mare, le truppe si trovano ad affrontare una situazione impossibile mentre il nemico stringe intorno a loro. La storia, che si sviluppa tra terra, mare e aria, racconta la cosiddetta Operazione Dynamo, avvenuta con imbarcazioni civili provenienti dalle coste britanniche. Premiato con tre Oscar, Dunkirk è la somma di atti eroici e sconsiderati, di corse verso la vita e verso la morte.
Trailer
Un anno difficile (Francia, 2023, 120’) di Olivier Nakache ed Éric Toledano
Dai due registi di Quasi amici, una commedia che prova a raccontare la società contemporanea divisa tra consumismo e ambientalismo attraverso la satira e l’ironia. Albert e Bruno, due spiantati pieni di debiti, si ritrovano coinvolti, più per convenienza che per convinzione, nelle azioni di protesta di un gruppo di eco-attivisti. Tra inganni, maldestri sotterfugi e sgangherate azioni di protesta, per i due amici sarà forse l’occasione di redimersi e rimettere ordine nelle proprie vite.
Punto di riferimento per la coppia di registi è stata la commedia all’italiana: il cinema italiano aveva la capacità geniale di ridere dei guai, dunque la sfida consisteva nel riuscire a rendere piacevoli questi adorabili falliti (Olivier Nakache).
Trailer
La storia del Frank e della Nina (Italia, Svizzera, 2024, 105’) di Paola Randi
Presentato alla Mostra del Cinema di Venezia, La storia del Frank della Nina è un film di formazione: un narratore muto - Carlo detto Gollum - una realista rivoluzionaria - Nina, sedicenne in fuga da un matrimonio forzato - e Frank, un irriducibile sognatore, dentro una Milano carezzata dalla nebbia, romantica e complessa, nascosta e irresistibile. Nina ha capito che per essere libera deve studiare, quindi ingaggia Frank per prepararla all’esame di terza media. E più studiano più si conoscono, e diventano quasi una famiglia, almeno finché la realtà non chiede conto. Una storia d’amore e d’amicizia tra tre ragazzi alla ricerca del loro posto nel mondo, della libertà, dell’affermazione della propria unicità, del loro modo di vivere la realtà e di un amore anarchico.
Trailer
The Animal Kingdom (Francia, Belgio, 2023, 128’) di Thomas Cailley
In un futuro prossimo, misteriose mutazioni trasformano gli esseri umani in ibridi animali. Émile ha solo 16 anni e vorrebbe una vita normale: la scuola, le serate con gli amici, i primi amori. Ma d’un tratto si trova a fare i conti con alcuni inaspettati cambiamenti.
The Animal Kingdom, presentato nel 2023 al Festival di Cannes, mette in scena con sorprendenti effetti visivi un’avventura emozionante e spettacolare, una storia sulla libertà e su tutto ciò che possiamo essere in grado di fare se abbracciamo la nostra vera natura. Favola distopica (e forse utopica) sulla condizione umana, è un invito alla tolleranza data dall’affetto, all’accettazione della diversità per il puro rispetto di lasciare che chi non è come noi, sia semplicemente ciò che è.
Trailer