
Classici fuori Mostra: rassegna di 12 Classici restaurati in versione originale
Prossimo appuntamento: mercoledì 9 aprile (ore 19) al Cinema Rossini a Venezia con Gojira (Godzilla, 1954) di Ishirô Honda.
Gojira
di Ishirō Honda
con Akira Takarada, Mamoko Kōchi, Takashi Shimura
Giappone, 1954
Restauro in 4K a cura di Toho CO. Ltd
Introduce Roberta Novielli
È la risposta giapponese a King Kong, il capostipite dei film di SF nipponica con i mostri e il primo film in cui, in modi allusivi e metaforici, i giapponesi criticano l’impiego delle atomiche su Hiroshima e Nagasaki nell’agosto 1945. In Giappone Gojira batté tutti i record d’incasso ed ebbe molti premi, specialmente per gli effetti speciali di Eiji Tsuburaya. (Morando Morandin)
L’originale versione giapponese in bianco e nero del 1954 di Gojira è molto, molto di più di un tizio con una tuta da dinosauro di gomma a buon mercato che calpesta modelli di Tokyo in plastica e legno. Gojira è in realtà uno dei più significativi e intramontabili racconti di ammonimento dell’era atomica [...]. Il mostro è un dinosauro grande, distruttivo e irradiato che si risveglia al solo scopo di distruggere l’umanità con il suo formidabile alito radioattivo e i suoi grandi piedi. Il risultato è un capolavoro potente, emotivo e noir. Il film è splendidamente fotografato da Masao Tamai e ci sono incredibili panoramiche di devastazione infuocata e sofferenza totale. I giapponesi vedono Gojira come una forza della natura da accettare, se non da affrontare. A volte il film assume persino un’aria avanguardistica. La musica inquietante di Akira Ifukube è ammaliante, riflessiva e appropriata. C’è una scena particolare che è così ben fatta da far scendere una lacrima. Si svolge il giorno dopo il primo attacco di Gojira e il Paese è in lutto. C’è una bellissima inquadratura di bambini giapponesi che cantano in un grande tempio, mentre la macchina da presa si sofferma sulla distruzione. Il regista Ishiro Honda lascia che la scena si svolga lentamente ed emotivamente con risultati profondi. (The Artifice)
Classici fuori Mostra
Classici fuori Mostra presenta a cadenza settimanale, il mercoledì, dodici Classici recentemente restaurati dalle principali cineteche di tutto il mondo, in versione originale con sottotitoli in italiano. Ogni film è preceduto dalla presentazione di un esperto e seguito da una sessione di domande e risposte col pubblico. L’iniziativa è organizzata in collaborazione col Circuito Cinema del Comune di Venezia, l'Università Ca’ Foscari e l’Università IUAV di Venezia. Particolari facilitazioni riguardano gli studenti (biglietto ridotto 3 euro, abbonamento ridotto 25 euro, biglietto intero 6 euro).
Il programma
- mercoledì 15 gennaio Sbatti il mostro in prima pagina (1972) di Marco Bellocchio
(introduce Michele Gottardi)
- mercoledì 22 gennaio Gilda (1946) di Charles Vidor
(introduce Carmelo Marabello)
- mercoledì 29 gennaio Vivement dimanche! (Finalmente domenica!) (1983) di François Truffaut
(introduce Sara D’Ascenzo)
- mercoledì 5 febbraio Offret (Sacrificio) (1986) di Andrej Tarkovskij
(introduce Giuseppe Ghigi)
- mercoledì 12 febbraio L'armée des ombres (L’armata degli eroi) (1969) di Jean-Pierre Melville
(introduce Alessandro Del Re)
- mercoledì 19 febbraio Il giovedì (1963) di Dino Risi
(introduce Riccardo Triolo)
- mercoledì 26 febbraio Shang Hai zhi yen (Shanghai Blues) (1984) di Tsui Hark
(introduce Elena Pollacchi)
- mercoledì 12 marzo The Sugarland Express (Sugarland Express) (1974) di Steven Spielberg
(introduce Marco Contino)
- mercoledì 26 marzo La prima notte di quiete (1972) di Valerio Zurlini
(introduce Marco Bertozzi)
- mercoledì 2 aprile After Hours (Fuori orario) (1985) di Martin Scorsese
(introduce Adriano De Grandis)
- mercoledì 9 aprile Gojira (Godzilla) (1954) di Ishirô Honda
(introduce Roberta Novielli)
- mercoledì 16 aprile Amadeus (1984) di Milos Forman
(introduce Marco Della Gassa con Vincenzina Caterina Ottomano e Paul Zaentz)
Ingressi
Biglietto intero € 6
Ridotto € 3
Abbonamento ridotto € 25
Biglietti in prevendita www.ccvenezia.18tickets.it
Biglietti in vendita presso la biglietteria del Cinema Rossini
Il programma potrebbe subire variazioni.
Venezia Classici
Venezia Classici è la sezione che dal 2012 presenta alla Mostra in anteprima mondiale, con crescente successo, una selezione dei migliori restauri di film classici realizzati nel corso dell’ultimo anno da cineteche, istituzioni culturali e produzioni di tutto il mondo.
Venezia Classici è curata da Alberto Barbera con la collaborazione di Federico Gironi.