fbpx Archivio Storico | La conservazione della memoria per progettare il futuro
La Biennale di Venezia
    • IT
  • Menu

Your are here

La conservazione della memoria per progettare il futuro
Archivio Storico -

La conservazione della memoria per progettare il futuro

Incontro realizzato da Archivio Storico della Biennale di Venezia con Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO. Mercoledì 11 ottobre (ore 10 > 16.30), Biblioteca della Biennale.

Gli Archivi e le Biblioteche patrimonio di conoscenza. Tavola rotonda con i Sindaci di Alba, Bergamo, Biella, Bologna, Carrara, Como, Fabriano, Milano, Modena, Parma, Pesaro, Roma, Torino. Sono invitati i Sindaci di Bolzano e Vico Equense.

La conservazione e la tutela della memoria

La Biennale di Venezia e il Coordinamento Nazionale Città Creative Italiane UNESCO (UCCN) si incontrano mercoledì 11 ottobre presso la Biblioteca della Biennale (Giardini di Castello) su un tema di comune interesse: “La conservazione e la tutela della memoria per progettare il futuro”. L’appuntamento, realizzato dall’Archivio Storico della Biennale, ha come obiettivo la rigenerazione e lo sviluppo su base culturale delle città.

Gli Archivi e le Biblioteche come patrimonio di conoscenza per la progettazione del futuro sono al centro della discussione, essenziale per l’UCCN e per le Città Creative italiane, perché esporta i temi affrontati dalla rete UNESCO in un contesto istituzionale esterno, quale è quello della Biennale di Venezia. Il progetto conta sin dalla sua fase di avvio sull’adesione e il sostegno del Segretariato UCCN e della Commissione Nazionale per l’UNESCO.

L’apertura istituzionale alle 10.00 con Roberto Cicutto, Presidente La Biennale di Venezia, Franco Bernabè, Presidente Commissione Nazionale UNESCO, Denise Bax, Segretariato UCCN, Jonathan Baker, Ufficio Regionale UNESCO per la Scienza e la Cultura in Europa, sarà seguita dagli interventi di Debora Rossi, responsabile dell’Archivio Storico della Biennale, e di Vittorio Salmoni, coordinatore nazionale UCCN, che spiegheranno le ragioni di questo incontro.

Stefano Parise e Paola Manara, rappresentanti di Milano Creativa, coordineranno la sessione dedicata a “Il patrimonio di memoria in Italia”, dove interverranno i Focal Point e gli esperti delegati delle 13 Città Creative Italiane; Federico Valacchi, esperto di archivistica informatica, ne trarrà le conclusioni. Il sociologo Roland Benedikter chiuderà la sessione con una relazione dal titolo “Le condizioni del cambiamento”.

Nel pomeriggio alle 14.30 si svolgerà la Tavola Rotonda con i Sindaci di Alba, Bergamo, Biella, Bologna, Carrara, Como, Fabriano, Milano, Modena, Parma, Pesaro, Roma, Torino, a cui sono invitati i Sindaci di Bolzano e Vico EquenseModera il Presidente della Biennale Roberto Cicutto.

Programma

Mercoledì 11 ottobre

Ore 10.00      Saluti istituzionali
Roberto Cicutto, Presidente La Biennale di Venezia
Franco Bernabè, Presidente Commissione Nazionale UNESCO
Denise Bax, Segretariato UCCN
Jonathan Baker, Ufficio Regionale UNESCO per la Scienza e la Cultura in Europa

Ore 10.20      Introduzione
Il Centro Internazionale della Ricerca sulle Arti Contemporanee della Biennale di Venezia
Debora Rossi, Responsabile dell’Archivio Storico della Biennale di Venezia 

Le ragioni di un incontro
Vittorio Salmoni, Coordinatore Nazionale UCCN

Ore 11.00      Relazioni
Presentazione e coordinamento: Stefano Parise e Paola Manara - Milano Creativa

Il patrimonio di memoria in Italia
Parlano le 13 Città Creative Italiane, con interventi dei Focal Point ed esperti delegati per Alba, Bergamo, Biella, Bologna, Carrara, Como, Fabriano, Milano, Modena, Parma, Pesaro, Roma, Torino

Trae le conclusioni Federico Valacchi

Le condizioni del cambiamento
Roland Benedikter

Ore 13.00      Light lunch

Ore 14.30      Tavola Rotonda
Intervengono i sindaci
Alba, Bergamo, Biella, Bologna, Carrara, Como, Fabriano, Milano, Modena, Parma, Pesaro, Roma, Torino

Invitati: Sindaci di Bolzano e Vico Equense

Modera
Roberto Cicutto

Ore 16. 00     Conclusioni

 

L’incontro è preceduto dalla performance teatrale Il settimo cielo di Francesca Merloni, Goodwill Ambassador UNESCO, martedì 10 ottobre presso Palazzo Zorzi, sede dell’Ufficio Regionale UNESCO per la Scienza e la Cultura in Europa.