fbpx Storia della Mostra del Cinema
La Biennale di Venezia

Your are here

Mostra del Cinema di Venezia

Storia 1932-2022

 

La Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica è il festival di cinema più antico del mondo e uno tra i più prestigiosi. Realizzata per la prima volta nel 1932, da un’idea dell’allora Presidente della Biennale Giuseppe Volpi, dello scultore Antonio Maraini e di Luciano de Feo, la Mostra raccolse subito una grande popolarità, tanto da diventare un appuntamento annuale già dal 1935. Il festival è oggi una manifestazione cinematografica di grande prestigio che ogni anno presenta un cartellone con opere di caratura mondiale, portando sul tappeto rosso del Lido di Venezia alcuni tra i registi e gli interpreti più affermati del nostro tempo, conservando così la tradizione che aggiunge a un programma di elevato valore artistico il fascino glamour che da sempre ha contraddistinto la manifestazione.

 

La 69. Mostra nel 2012 vede il ritorno alla direzione di Alberto Barbera e si caratterizza per alcune importanti novità: l’avvio del progetto Biennale College - Cinema, laboratorio di alta formazione aperto ai giovani filmmaker di tutto il mondo per la produzione di film a basso costo, e la creazione del Venice Film Market, concentrato nei primi giorni e allestito in appositi spazi all’Hotel Excelsior. Nell’ambito della riqualificazione – svolta d’intesa col Comune di Venezia – delle strutture della Mostra che ha visto nel 2011 il restauro della Sala Grande, viene realizzato un nuovo, più ampio e funzionale foyer del Palazzo del Cinema per l’accoglienza del pubblico. L’intervento prevede anche il rinnovo delle due salette storiche Pasinetti e Zorzi, con un ampliamento complessivo di 50 posti.
In occasione dell’80mo anniversario della Mostra (1932-2012), la retrospettiva viene intitolata «80!» e presenta copie uniche di film considerati perduti, provenienti dalle collezioni dell’ASAC. A completamento della retrospettiva «80!», viene presentata una selezione di film classici restaurati, denominata Venezia ClassiciThe Reluctant Fundamentalist, diretto dalla regista indiana Mira Nair, è il film di apertura della 69. Mostra. Il Leone d’oro alla carriera della Biennale è attribuito al regista e sceneggiatore italiano Francesco Rosi, premiato sul palco da Giuseppe Tornatore. Per l’occasione viene proiettata la copia restaurata del suo capolavoro Il caso Mattei (1972). La Giuria del Concorso Venezia 69, presieduta da Michael Mann, assegna il Leone d’oro al film Pieta di Kim Ki-duk e il Leone d’Argento e la coppa Volpi per la miglior interpretazione maschile rispettivamente a The Master di Paul Thomas Anderson e ai suoi due protagonisti Philip Seymour Hoffman e Joaquin Phoenix. Tra le altre stelle e maestri presenti al Lido, Robert Redford (per la prima volta al Lido), Michael Cimino (Premio Persol), Spike Lee (Premio Jaeger-LeCoultre Glory to the Film-maker), Brian De Palma, Jonathan Demme, Kate Hudson, Liev Schreiber, Winona Ryder, Michael Shannon, Ray Liotta, Pierce Brosnan, Michael Fassbender, Isabelle Huppert, Claudia Cardinale, Noomi Rapace, Kristin Scott Thomas, Olga Kurylenko, Emmanuelle Seigner, Takeshi Kitano, Peter Brook, Liliana Cavani, Marco Bellocchio, Toni Servillo, Valerio Mastandrea, Barbora Bobulova e giovani teen-idols come Selena Gomez, Vanessa Hudgens, Zac Efron, James Franco, Shia LaBeouf.

Per celebrare la sua 70a edizione, la Mostra del 2013, diretta da Alberto Barbera, dà vita al progetto speciale Venezia 70 – Future Reloaded: 70 registi di tutto il mondo realizzano un cortometraggio di durata compresa fra 60 e 90 secondi, in totale libertà creativa; tutti i cortometraggi sono proiettati al pubblico per la prima volta al Lido durante la Mostra. Durante l’edizione 2013 sono presentati con successo i primi 3 lungometraggi di Biennale College – Cinema, laboratorio di alta formazione aperto ai giovani filmmaker di tutto il mondo per la produzione di film a basso costo, lanciato alla Mostra 2012. Successo anche per la 2a edizione del Venice Film Market, allestito in appositi spazi all’Hotel Excelsior, che vede la partecipazione di 246 distributori di primaria importanza. Nell’ambito della riqualificazione delle strutture storiche della Mostra – svolta d’intesa col Comune di Venezia – al Palazzo del Casinò viene realizzata una nuova sala da 150 posti (Sala Casinò) ed è ampliata e migliorata tecnologicamente la Sala stampa.
Gravity, diretto da Alfonso Cuarón e interpretato da Sandra Bullock e George Clooney, è il film d’apertura in 3D. Il Leone d’oro alla carriera è attribuito al regista statunitense William Friedkin. La Giuria del Concorso Venezia 70, presieduta da Bernardo Bertolucci, assegna il Leone d’oro al film Sacro GRA del regista italiano Gianfranco Rosi. Il maestro del cinema italiano Ettore Scola riceve il Jaeger-LeCoultre Glory to the FilmMaker Award. Per l’occasione viene proiettato il suo film, Che strano chiamarsi Federico, omaggio a Federico Fellini a 20 anni dalla scomparsa, alla presenza del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano. Tra gli altri maestri e stelle presenti al Lido, Andrzej Wajda (Premio Persol, consegnato alla presenza di Lech Walesa), Paul Schrader, Bret Easton Ellis, Mia Wasikowska, Nicolas Cage, Tye Sheridan, Jesse Eisenberg, Dakota Fanning, Judi Dench, Steve Coogan, James Franco, Scott Haze, Tom Welling, Daniel Radcliffe, Tom Hardy, Scarlett Johansson, Errol Morris, Terry Gilliam, Stephen Frears, Amos Gitai, Kim Ki-duk, Patrice Leconte, Pablo Larraín, Sion Sono, Edgar Reitz, Tsai Ming-liang, Wang Bing, Philippe Garrel, Anna Mouglalis, Louis Garrel, Rebecca Hall, Alan Rickman, Richard Madden, Carrie Fisher, Martina Gedeck, Virginie Ledoyen, Catalina Sandino Moreno, Jiang Wen, Ken Watanabe, Ryuichi Sakamoto, Gianni Amelio, Alba Rohrwacher, Antonio Albanese, Giuseppe Battiston, Anita Caprioli, Marco Paolini, Carlo Verdone.

Nel 2014, grazie a un accordo con il Comune di Venezia, la Sala Darsena è completamente rinnovata e ampliata da 1300 a 1409 posti. L’inaugurazione avviene il 26 agosto, in occasione alla pre-apertura della 71. Mostra dedicata al centenario della Prima Guerra Mondiale, con la proiezione di Maciste alpino (1916), di Luigi Maggi e Luigi Romano Borgnetto (supervisione alla regia di Giovanni Pastrone) in nuova copia restaurata. Birdman diretto da Alejandro González Iñárritu, con Michael Keaton, è il film di apertura della 71. Mostra, proiettato alla presenza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. I Leoni d’oro alla carriera sono attribuiti alla montatrice statunitense Thelma Schoonmaker e al cineasta statunitense Frederick Wiseman. La Giuria del Concorso Venezia 71, presieduta da Alexandre Desplat, assegna il Leone d’oro al film En duva satt på en gren och funderade på tillvaron (A Pigeon Sat On A Branch Reflecting On Existence) di Roy Andersson. L’attore, regista, sceneggiatore e produttore James Franco riceve il Jaeger-LeCoultre Glory to the Filmmaker Award 2014. All’attrice statunitense Frances McDormand è assegnato il Persol Tribute to Visionary Talent Award 2014. Tra gli altri maestri e stelle presenti al Lido, Al Pacino, Catherine Deneuve, Michel Piccoli, Charlotte Gainsbourg, Chiara Mastroianni , Edward Norton, Emma Stone, Andrew Garfield, Ethan Hawke, Viggo Mortensen, Michael Shannon, Abel Ferrara, Willem Dafoe, Owen Wilson, Andrea Riseborough, Stellan Skarsgård, Tahar Rahim, Maria De Medeiros, Anna Mouglalis, Elio Germano, Riccardo Scamarcio, Luca Zingaretti, Milla Jovovich, Ryô Kase, Anton Yelchin, Ashley Greene, Alexandra Daddario, Shinya Tsukamoto, Wang Xiaoshuai, Amos Gitai, Peter Bogdanovich, Peter Ho-Sun Chan, Ann Hui, Im Kwontaek, Barry Levinson, Hong Sangsoo, Fatih Akin, David Gordon Green, Andrew Niccol, Benoît Jacquot, Xavier Beauvois, Ulrich Seidl, Aléx de la Iglesia, Ami Canaan Mann, Michael Almereyda. Sono presentati con successo i 3 lungometraggi di Biennale College – CinemaH. di Rania Attieh e Daniel Garcia, Blood Cells di Luke Seomore e Joseph Bull, e Short Skin di Duccio Chiarini. Biennale College – Cinema è un laboratorio di alta formazione aperto ai giovani filmmaker di tutto il mondo per la produzione di film a basso costo, lanciato alla Mostra 2012. Successo anche per la 3a edizione del Venice Film Market, allestito in appositi spazi all’Hotel Excelsior.

La 72. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica si apre il 2 settembre 2015 con Everest del regista islandese Baltasar Kormákur. Nel corso degli 11 giorni di programmazione, la Mostra premia Jonathan Demme (Persol Tribute to Visionary Talent Award), Bertrand Tavernier (Leone d'Oro alla Carriera) e Brian De Palma (Jaeger-LeCoultre Glory to the Filmmaker Award); un riconoscimento viene consegnato inoltre ad Arturo Ripstein in occasione dei suoi cinquant'anni di attività. Giunge alla terza edizione il progetto Biennale College - Cinema per la produzione di film a micro-budget: i tre lungometraggi presentati alla Mostra provengono da Polonia (Baby Bump di Kuba Czekaj), Giappone (Blanka di Kohki Hasei) e Usa (The Fits di Anna Rose Holmer). Tra le novità di questa edizione, Il Cinema nel Giardino è una sezione della Mostra con film, incontri, visioni all’ombra del Casinò, a ingresso libero per il pubblico. La giuria internazionale di Venezia 72 è presieduta da Alfonso Cuarón: dopo aver visionato i 21 film in concorso, assegna il Leone d'oro a Desde allá (Ti guardo) del regista venezuelano Lorenzo Vigas, al suo esordio nel lungometraggio. La giuria di Orizzonti, presieduta da Jonathan Demme, assegna il Premio principale a Free In Deed di Jake Mahaffy, cineasta al suo secondo lungometraggio.
Affollato di star il tappeto rosso del Palazzo del Cinema: sfilano per questa edizione, tra gli altri: Jake Gyllenhaal, Mark Ruffalo, Stanley Tucci, Johnny Depp, Dakota Johnson, Juliette Binoche, Eddie Redmayne, Amber Heard, Kristen Stewart, Nicholas Hoult, Stacy Martin, Tilda Swinton, Ralph Fiennes, Shia LaBeouf, Jennifer Jason Leigh, Alba Rohrwacher, Laurie Anderson, Bruno Ganz, Valeria Golino, Vasco Rossi.

La 73. Mostra nel 2016 presenta due importanti novità: il nuovo progetto di mercato Venice Production Bridge e il potenziamento della sezione Cinema nel Giardino; il VPB è dedicato alla presentazione e allo scambio di progetti inediti di film e works in progress per favorire il loro sviluppo e la loro realizzazione; per il Cinema nel Giardino viene realizzata una nuova sala da 446 posti con proiezioni accompagnate da incontri e approfondimenti con autori, interpreti e personalità del mondo dell'arte e della cultura. Inoltre, il VR Theatre è un nuovo spazio che presenta dall’1 al 4 settembre una selezione di scene dal primo lungometraggio realizzato in Virtual Reality (Jesus VR – The Story of Christ) e una selezione di precedenti “VR film”.
La Mostra si apre il 31 agosto con il musical La La Land del giovane regista Damien Chazelle: il film vincerà in seguito 7 Golden Globes e otterrà 14 nomination agli Oscar. Sono due i Leoni d’oro alla carriera di questa edizione: Jerzy Skolimowski e Jean-Paul Belmondo. La sezione Biennale College – Cinema presenta quattro lungometraggi prodotti e realizzati appositamente per la Mostra: Orecchie di Alessandro Aronadio, Mukti Bhawan – Hotel Salvation di Shubhashish Bhutiani, Una hermana di Sofia Brockenshire e Verena Kuri, La Soledad di Jorge Thielen Armand. La Giuria del concorso Venezia 73, presieduta da Sam Mendes, assegna il Leone d’oro al film Ang babaeng humayo (La donna che partì) del regista filippino Lav Diaz; Leone d’argento a Nocturnal Animals di Tom Ford.
Le star presenti sul red carpet al Lido: Emma Stone, Michael Fassbender, Alicia Vikander, Jeremy Renner, Amy Adams, Jake Gyllenhaal, Liev Schreiber, Naomi Watts, James Franco, Dakota Fanning, Silvio Orlando, Jude Law, Emmanuelle Seigner, Andrew Garfield, Cristiana Capotondi, Natalie Portman, Filippo Timi, Margherita Buy, Monica Bellucci, Denzel Washington.

Nel 2017 la Mostra si svolge dal 30 agosto al 9 settembre: il film di apertura è Downsizing di Alexander Payne. Tra le novità di questa edizione, il notevole impulso dato al programma Venice Virtual Reality, che istituisce un nuovo concorso dedicato alle opere in realtà virtuale, la cui giuria è presieduta da John Landis; la sezione si tiene nell’isola del Lazzaretto Vecchio, dove vengono allestiti gli stand ups, le installazioni e il VR Theater.
La giuria del concorso principale è presieduta da Annette Bening, e assegna il Leone d’Oro a The Shape of Water di Guillermo del Toro; la giuria di Orizzonti è presieduta da Gianni Amelio, il film vincitore è Nico di Susanna Nicchiarelli. Vengono inoltre premiati con il Leone d’Oro alla carriera Jane Fonda e Robert Redford, oltre a Stephen Frears (Jaeger-LeCoultre Glory to the Filmmaker Award). I tre lungometraggi di Biennale College Cinema, quinta edizione, sono Strange Colours di Alena Lodkina, Martyr di Mazen Khaled e Beautiful Things di Giorgio Ferrero.
Tra le star presenti al Lido, Javier Bardem, Jennifer Lawrence, Michelle Pfeiffer, George Clooney, Matt Damon, Julianne Moore, Sally Hawkins, Chloë Sevigny, Hafsia Herzi, Frances McDormand, Woody Harrelson, Charlotte Rampling, Ethan Hawke, Amanda Seyfried, Sam Neill, Judi Dench, Helen Mirren, Donald Sutherland, Takeshi Kitano, Penélope Cruz.

Il 2018 è l’anno della 75esima edizione della Mostra, che festeggia la ricorrenza con due importanti pubblicazioni: Happy 75° è il volume affidato allo storico del cinema Peter Cowie con il compito di tratteggiare una storia della Mostra. Servendosi di materiali d’archivio, il giornalista inglese ha sviluppato in sette capitoli, corredati di fotografie, un’introduzione alle vicende della Mostra, ripercorrendone trasformazioni, battute d’arresto e rinascite, anno dopo anno, dal 1932 a oggi. Vi è poi il catalogo dell’esposizione Il Cinema in Mostra – Volti e Immagini dalla Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica 1932-2018, allestita nello storico Hotel des Bains del Lido, riaperto al pubblico per l’occasione. Il catalogo è una storia per immagini, una carrellata di manifesti, frame dei film in cartellone, fotografie d’epoca che immortalano star, pubblico e i luoghi iconici della Mostra.
La 75. Mostra si svolge dunque dal 29 agosto all’8 settembre, con First Man di Damien Chazelle in apertura, e la consegna del Leone d’Oro alla carriera a Vanessa Redgrave; il secondo Leone d’Oro alla carriera viene consegnato a David Cronenberg il 6 settembre. Premiati anche Bob Murawski (Premio Campari Passion for Film) e Zhang Yimou (Jaeger-LeCoultre Glory to the Filmmaker Award). Il Leone d’Oro per il miglior film va a Roma di Alfonso Cuarón, il Premio Orizzonti per il miglior film a Kraben Rahu (Manta Ray) del regista thailandese Phuttiphong Aroonpheng. Confermate anche per questa edizione la sezione Venice Virtual Reality all'isola del Lazzaretto Vecchio, i tre lungometraggi di Biennale College Cinema, e le attività di mercato del Venice Production Bridge.
Sul tappeto rosso del Lido: Ryan Gosling, Jason Clarke, Joel e Ethan Coen, John C. Reilly, Jeff Goldblum, Emma Stone, Olivia Colman, Bradley Cooper, Lady Gaga, Dakota Johnson, Tilda Swinton, Thom Yorke, Willem Dafoe, Natalie Portman, Stacy Martin, Louis Garrel, Alessandro Borghi, Alessandro Gassmann, Micaela Ramazzotti, Jasmine Trinca.

La 76. Mostra si svolge dal 28 agosto al 7 settembre 2019: il primo Leone d’Oro alla carriera viene consegnato a Pedro Almodóvar in apertura del festival. Premiati in seguito il regista Costa-Gavras (Jaeger-LeCoultre Glory to the Filmmaker Award) e il direttore della fotografia Luca Bigazzi (Premio Campari Passion for Film); il secondo Leone d’Oro alla carriera viene consegnato a Julie Andrews. Oltre alle consuete sezioni competitive, Venezia 76 e Orizzonti, il festival presenta tre lungometraggi a micro-budget realizzati nell’ambito di Biennale College Cinema; a questi si aggiungono tre cortometraggi presentati nella sezione VR, che come di consueto si tiene nell’isola del Lazzaretto Vecchio con un programma complessivo di 40 opere in Virtual Reality. Un particolare Evento Speciale a metà strada tra cinema e arti visive si svolge il 3 settembre nel Teatro alle Tese dell’Arsenale: il regista Tsai-Ming liang presenta la versione restaurata di Bu san (Goodbye Dragon Inn), film già presente alla Mostra nel 2003, cui segue una sua performance dal vivo intitolata Improvisations on the Memory of Cinema. La giuria internazionale è presieduta dalla regista argentina Lucrecia Martel: si aggiudica il Leone d’Oro come miglior film Joker di Todd Phillips.
Pioggia di star al Lido: Catherine Deneuve, Juliette Binoche, Scarlett Johansson, Adam Driver, Laura Dern, Brad Pitt, Liv Tyler, Kristen Stewart, Louis Garrel, Gael García Bernal, Joaquin Phoenix, Penélope Cruz, Jude Law, John Malkovich, Meryl Streep, Gary Oldman, Timothée Chalamet, Lily-Rose Depp, Julian Sands, Gong Li, Roger Waters, Johnny Depp, Donald Sutherland, Mick Jagger.

Nel 2020 si tiene regolarmente la 77. Mostra, nonostante l’anno veda lo scoppio della pandemia a livello globale. La Mostra si inaugura il 2 settembre: alla cerimonia di apertura intervengono sette direttori artistici dei principali festival cinematografici europei, in rappresentanza della comunità dei festival cinematografici, allo scopo di ribadire l’importanza dell’arte cinematografica e in segno di solidarietà per l’industria del cinema mondiale duramente colpita dalla pandemia e dei colleghi costretti a cancellare o a rinviare i loro festival. A conclusione della cerimonia viene consegnato il primo Leone d’Oro alla carriera, quello all’attrice Tilda Swinton.
Questa edizione della Mostra comprende quattro sezioni principali svolte in presenza: i due concorsi di Venezia 77 e Orizzonti, Fuori Concorso e Biennale College Cinema; la sezione dedicata alle opere in realtà virtuale si svolge in modalità online e viene rinominata per l’occasione Venice VR Expanded; la sezione Venezia Classici viene ospitata all’interno del programma del festival Il Cinema Ritrovato, promosso dalla Cineteca di Bologna dal 25 al 31 agosto nel capoluogo emiliano.
Tra i premiati alla 77. Mostra anche Abel Ferrara, che ritira il Jaeger-LeCoultre Glory to the Filmmaker Award, e Terence Blanchard a cui viene attribuito il Premio Campari Passion for Film; l’8 settembre viene consegnato alla regista Ann Hui il secondo Leone d’Oro alla carriera di questa edizione. La giuria internazionale di Venezia 77 è presieduta da Cate Blanchett: si aggiudica il Leone d’Oro come miglior film Nomadland di Chloé Zhao.
Tra le personalità presenti al Lido: Pedro Almodóvar, Stacy Martin, Benoît Magimel, Pierfrancesco Favino, Vanessa Kirby, Adèle Exarchopoulos, Christopher Abbott, Donatella Finocchiaro, Miguel Ángel Silvestre, Stefano Accorsi, Valeria Golino, Maya Sansa.

Nonostante l’incertezza legata alla situazione sanitaria globale, anche nel 2021 la Mostra si tiene regolarmente nelle date previste, dall’1 all’11 settembre. In apertura il Leone d’Oro alla carriera a Roberto Benigni e il nuovo film, Madres paralelas, del Leone d’Oro alla carriera 2019, Pedro Almodóvar. Tra le novità di questa edizione, si aggiunge la sezione non competitiva Orizzonti Extra che presenta otto lungometraggi e dà la possibilità al pubblico di votare il film preferito per il Premio degli Spettatori. Confermata l’articolazione della Mostra nelle sezioni Venezia 78 Concorso, Fuori Concorso, Orizzonti Concorso e Biennale College Cinema; Venice VR Expanded presenta opere in realtà virtuale che il pubblico può visionare in presenza al Lido, in modalità online, oltre che nei Satellite Venues (14 luoghi in 10 paesi).
Tra i premiati di questa edizione, Marcus Rowland (Premio Campari Passion for Film), Ridley Scott (Premio Cartier Glory to the Filmmaker Award) e il secondo Leone d’Oro alla carriera, assegnato a Jamie Lee Curtis. La giuria internazionale è presieduta dal regista sudcoreano Bong Joon-ho: vince il Leone d’Oro per il miglior film L’événement di Audrey Diwan.
Numerose le personalità presenti al Lido per questa edizione: Penélope Cruz, Benedict Cumberbatch, Isabelle Huppert, Kirsten Dunst, Kristen Stewart, Timothée Chalamet, Zendaya, Javier Bardem, Dakota Johnson, Alba Rohrwacher, Toni Servillo, Jimmy Page, Jessica Chastain, Antonio Banderas, Silvio Orlando, Tim Roth, Charlotte Gainsbourg, Cécile de France, Kate Hudson, Valeria Golino, Jasmine Trinca, Claudio Santamaria, Elio Germano, Vincent Lindon, Matt Damon, Ben Affleck.

La 79. Mostra si tiene dal 31 agosto al 10 settembre 2022: durante la serata di apertura, Catherine Deneuve riceve il Leone d’Oro alla carriera. Il secondo Leone d’Oro alla carriera viene consegnato a Paul Schrader la sera del 3 settembre. Dopo i due anni di pandemia, questa edizione della Mostra segna il ritorno alle caratteristiche abituali: l’attesissimo red carpet viene di nuovo aperto alla vista del pubblico, le sale di proiezione tornano alla piena capienza, la sezione di realtà virtuale Venice Immersive riconquista l’isola del Lazzaretto Vecchio per presentare il proprio programma. Tra le novità, l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences è presente per la prima volta ufficialmente alla Mostra con il suo amministratore delegato Bill Kramer.
Il 2022 è anche il novantesimo anniversario della Mostra, la cui prima edizione si tenne nel 1932: per festeggiare la ricorrenza, l’8 luglio si apre a Ca’ Giustinian una mostra sulla prima storica edizione con i materiali dell’Archivio della Biennale. Vengono inoltre pubblicati un ampio volume di Gian Piero Brunetta che ripercorre i 90 anni di storia della Mostra, e un volume sui dieci anni di attività del progetto Biennale College Cinema, che nel periodo 2012-2022 ha prodotto 83 nuove opere audiovisive provenienti da 48 paesi.
Al termine degli 11 giorni di proiezioni, la giuria internazionale presieduta da Julianne Moore assegna il Leone d’Oro per il miglior film a All the Beauty and the Bloodshed di Laura Poitras.
Le star presenti sul red carpet al Lido: Catherine Deneuve, Adam Driver, Cate Blanchett, Timothée Chalamet, Sigourney Weaver, Brendar Fraser, Sadie Sink, Penélope Cruz, Harry Styles, Colin Farrell, Tilda Swinton, Luigi Lo Cascio, Elio Germano, Christoph Waltz, Willem Dafoe, Kayije Kagame, Casey Affleck, Hugh Jackman, Laura Dern, Vanessa Kirby, Ana de Armas, Adrien Brody, Claudia Pandolfi, Silvio Orlando, Valerio Mastandrea, Monica Bellucci.

Nel 2000, accanto allo storico Palazzo del Cinema, viene ristrutturata e ampliata la Sala Perla (580 posti). Nel 2001 i posti del PalaBiennale vengono portati a 1700 e gli spazi al Palazzo del Casinò riservati ai giornalisti e ai professionisti del mondo del cinema sono ampliati, per una superficie complessiva di 11.000 mq.

Alberto Barbera, direttore della Mostra dal 1999 al 2001, crea inoltre nel 2001, accanto al tradizionale concorso, la sezione competitiva Cinema del Presente. La sua è una doppia scommessa: accanto al Leone d'oro appare il Leone dell'Anno, che intende valorizzare film d'esordio e lungometraggi dai margini, ma anche opere che si misurano con i generi e la produzione corrente, con intenti d'innovazione e di originalità creativa. Anche in queste edizioni si conferma la capacità della Mostra di segnalare all'attenzione internazionale i nuovi talenti del cinema americano: si mettono in luce Spike Jonze (Being John Malkovich, 1999), Christopher Nolan (Memento, 2000), Kimberly Peirce (Boys Don't Cry, 1999), Alejandro Amenabar (The Others, 2001), Larry Clark (Bully, 2001), David Fincher (Fight Club, 1999), Antoine Fuqua (Training Day, 2001), Albert e Allen Hughes (From Hell, 2001), Harmony Korine (Julien Donkey-Boy, 1999) e Tarsem Singh (The Cell, 2000). Ma non mancano gli eventi speciali capaci di attirare il grande pubblico, come la presentazione del film postumo di Stanley Kubrick Eyes Wide Shut (con la presenza al Lido della coppia protagonista Cruise-Kidman), o come la visione in anteprima del film-documentario di Martin Scorsese sul cinema italiano Il mio viaggio in Italia. Sono anche anni di rinnovamento per il cinema italiano, con giovani registi che si mettono in luce con i loro lavori (Maderna, Garrone, Scimeca, Marra, Bechis). Tutti provenienti da Oriente i Leoni d'oro assegnati durante la direzione Barbera: Yi ge dou bu neng shao (Non uno di meno) di Zhang Yimou, Dayereh (Il cerchio) di Jafar Panahi e Monsoon Wedding di Mira Nair.

L'edizione del 2002, diretta da Moritz de Hadeln, anche se organizzata in pochi mesi, riesce a offrire un ampio panorama del cinema mondiale, presentando film di autori già affermati (Kitano, Leconte, Soderbergh, Koncalovskij), confermando il talento di giovani registi (Mendes, de Heer, Haynes), ma proponendo anche nomi nuovi come quelli di Daniele Vicari (Velocità massima) e Chang-dong Lee (Oasis), rappresentante di quel cinema coreano che si presenta come una delle realtà più interessanti del panorama mondiale. Il film collettivo sull'attentato al World Trade Center dell'11 settembre 2001 (11'09''01 - September 11th, uno degli eventi speciali) attira l'attenzione internazionale, come del resto il film premiato col Leone d'oro, The Magdalene Sisters di Peter Mullan.

L'edizione 2003 si apre con Anything Else, il nuovo film di Woody Allen, che per la prima volta si presenta al Lido per l'anteprima di un suo film. Oltre a lui, quell'anno sono state molte le star di Hollywood ad apparire a Venezia: da George Clooney e Catherine Zeta-Jones (Intolerable Cruelty, dei fratelli Coen), a Sean Penn (premiato con la Coppa Volpi come migliore attore) e Naomi Watts (21 Grams), da Anthony Hopkins (The Human Stain), Salma Hayek e Johnny Depp (Once upon a time in Mexico), da Bill Murray (Lost in Translation) a Tim Robbins (Code 46), a Nicolas Cage (Matchstick Men, il nuovo film di Ridley Scott). Nel concorso ufficiale il Leone d'oro va a Vozvrašcenje (Il ritorno), del giovane cineasta russo Andrej Zvjagintsev, capace di aggiudicarsi anche il premio Leone del Futuro per la migliore opera prima. Il cinema italiano ha ricevuto gli apprezzamenti di critica e pubblico, sia per le opere di registi già affermati (Bertolucci con The Dreamers e Bellocchio con Buongiorno, notte), sia soprattutto per i film di giovani registi come Edoardo Winspeare (Il Miracolo), Gianluca Maria Tavarelli (Liberi) e Salvatore Mereu (Ballo a tre passi, presentato nella Settimana Internazionale della Critica). La selezione dei film si è distinta per la ricchezza dei film europei e asiatici, con l'area del Mediterraneo a fare da luogo d'incontro/scontro tra le due differenti culture. Si sono visti i film di Amos Gitai (Alila), Randa Chahal Sabbaq (Le cerf-volant, Leone d'argento), Takeshi Kitano (Zatoichi, premio speciale per la regia), Jacques Doillon (Raja), Tsai Ming-Liang (Bu San), fino al fuori concorso Monsieur Ibrahim et les fleurs du Coran, che è stata l'occasione per celebrare Omar Sharif, vincitore del Leone d'oro alla carriera insieme al produttore Dino de Laurentiis. La sezione Controcorrente, voluta dal direttore della Mostra Moritz de Hadeln a partire dall'edizione 2002, si è distinta quest'anno per l'estrema vitalità dei film presentati, tra i quali si sono distinti quelli di Hiner Saleem (Vodka Lemon, premio San Marco), Sofia Coppola (Lost in Translation), John Sayles (Casa de los babys), Michael Schorr (Schultze gets the blues), Lars Von Trier e Jorgen Leth (The Five Obstructions), e Daniele Ciprì e Franco Maresco (Il ritorno di Cagliostro). Infine, sono da segnalare alcuni eventi speciali, come l'omaggio al blues attraverso 4 film prodotti da Martin Scorsese, diretti da alcuni importanti registi (lo stesso Scorsese, Mike Figgis, Marc Levin, Richard Pearce).

L'edizione 2004 è stata diretta da Marco Müller. Tra le novità introdotte da Müller, la sezione Cinema Digitale, dedicata alle nuove possibilità espressive rese disponibili dalla diffusione delle tecnologie digitali. Particolare interesse ha suscitato il primo segmento della Storia segreta del cinema italiano, un progetto su alcuni film di genere degli anni 60-70, intitolato "Italian Kings of the B's"; dopo la Mostra, la rassegna è stata parzialmente ripresentata a Tokio e a Milano. L'edizione 2004 ha premiato con il Leone d'oro alla carriera i registi Manoel de Oliveira e Stanley Donen, e ha assegnato il Leone d'oro per il miglior film a Vera Drake di Mike Leigh.

Anche l'edizione 2005 è stata diretta da Marco Müller, e ha portato al Lido registi e star del calibro di Tsui Hark, George Clooney, Steven Soderbergh, Ang Lee, Jeremy Irons, Monica Bellucci, Susan Sarandon, Russell Crowe, Renée Zellweger, Ron Howard, Isabelle Huppert, Anthony Hopkins, Abel Ferrara, Stefania Rocca, John Turturro, Charlotte Rampling, Tim Burton, Emmanuelle Seigner, Ralph Fiennes, Valeria Golino, e molti altri. La sezione di restauri e riproposte è stata dedicata alla Storia segreta del cinema asiatico, i Leoni alla Carriera sono stati Hayao Miyazaki e Stefania Sandrelli, mentre Brokeback Mountain di Ang Lee ha vinto il Leone d'oro.

Anche per il 2006 (terza direzione per Müller), la Mostra ha proposto stelle e mondanità. Tra le star più amate che hanno sfilato sul tappeto rosso di Venezia, Ben Affleck, Sabine Azema, Juliette Binoche, Kenneth Branagh, Adrien Brody, Sandra Bullock, Sergio Castellitto, Jackie Chan, Paola Cortellesi, Lucio Dalla, Laura Dern, Aaron Eckhart, Emilio Estevez, Charlotte Gainsbourg, Alessandro Gassman, Josh Hartnett, Anne Hathaway, Ethan Hawke, Bob Hoskins, Jeremy Irons, Scarlett Johansson, Mia Kirshner, Diane Lane, Lindsay Lohan, Helen Mirren, Laura Morante, Clive Owen, Catalina Sandino Moreno, Christian Slater, Meryl Streep, Stanley Tucci, Rachel Weisz, James Wilby, Lambert Wilson, Zhang Ziyi. Due le sezioni retrospettive: la Storia segreta del cinema russo e il cinema di Joaquim Pedro de Andrade. Il Leone d'oro alla carriera è stato assegnato a David Lynch, mentre Jia Zhangke ha vinto il Leone d'oro per il miglior film con Sanxia Haoren (Still Life).

Nel 2007 la Mostra di Venezia compie 75 anni, e l'edizione, diretta da Marco Müller, viene dedicata a questa significativa ricorrenza. Al regista Alexander Kluge, nato anch'egli nel 1932 e vincitore di due Leoni d’oro e di un Leone d’argento, viene chiesto di ripercorrere con un programma speciale gli ultimi 75 anni di storia del cinema. Un premio speciale, il Leone d'oro del 75°, viene istituito per l'occasione e attribuito a Bernardo Bertolucci. Gli altri premi maggiori vanno a Tim Burton, Leone d'oro alla carriera, e ad Ang Lee, che per la seconda volta nelle ultime tre edizioni vince il Leone d'oro per il miglior film con Lussuria. Il cantiere di riproposte e restauri, Storia segreta del cinema italiano, viene dedicato al Western all’italiana e ripropone 40 celebri spaghetti westerns. Affollato di star, come sempre, il red carpet di Venezia: Keira Knightley, James McAvoy, Adrien Brody, Jude Law, Brad Pitt, George Clooney, Tilda Swinton, Susan Sarandon, Richard Gere, Fanny Ardant, Nikita Mikhalkov, Colin Farrell, Ewan McGregor, Takeshi Kitano, Rutger Hauer, Daryl Hannah, Charlize Theron, per citare qualche nome.

L’edizione 2008 della Mostra, sempre guidata da Marco Müller, premia Ermanno Olmi con il Leone d’oro alla carriera. In continuità con il recupero del cinema italiano “invisibile”, cominciato nel 2004, rilevante è la retrospettiva Questi fantasmi: Cinema italiano ritrovato (1946-1975) curata da Tatti Sanguineti e Sergio Toffetti; in programma la proiezione di una trentina di opere del trentennio più fiammeggiante della storia del nostro cinema. Sempre molto nutrita la presenza di star, tra gli altri: Mickey Rourke, Charlize Theron, Silvio Orlando, Francesca Neri, Isabella Ferrari, Anne Hathaway, Valerio Mastandrea, Stefania Sandrelli, George Clooney, Brad Pitt. La giuria internazionale di Venezia 65, presieduta da Wim Wenders, assegna il Leone d’oro per il miglior film a The Wrestler di Darren Aronofsky.

Nel 2009 la Mostra, diretta da Marco Müller, premia col Leone d’oro alla carriera John Lasseter e i registi della Disney•Pixar. Prosegue la retrospettiva sul cinema italiano con Questi fantasmi 2: Cinema italiano ritrovato (1946-1975) curata da Sergio Toffetti. Alle sezioni ufficiali si aggiunge Controcampo italiano, che intende fare il punto sulle nuove linee di tendenza del nostro cinema. La giuria internazionale di Venezia 66, presieduta da Ang Lee, assegna il Leone d’oro per il miglior film a Lebanon di Samuel Maoz. Tra le star presenti alla Mostra: Colin Firth, Tom Ford, Julianne Moore, George Clooney, Tilda Swinton, Giuseppe Tornatore, Sergio Castellitto, Eva Mendes, Nicolas Cage, Werner Herzog, Michael Moore, Riccardo Scamarcio, Diane Kruger, Isabelle Huppert, Viggo Mortensen, Jacques Rivette, Jane Birkin. 

Nel 2010, alla presenza del Presidente della Repubblica Italiana, Giorgio Napolitano, la 67. Mostra si apre con il film Black Swan, scritto e diretto dal regista statunitense Darren Aronofsky. Sempre nella giornata di apertura, a 10 anni di distanza dalla scomparsa di Vittorio Gassman la Mostra gli rende omaggio con la proiezione di Vittorio racconta Gassman, film-confessione ricchissimo d'inediti. Il Leone d’oro alla carriera della Biennale va al maestro del cinema di Hong Kong, John Woo, premiato sul palco da Tarantino e Tsui Hark. La Giuria presieduta da Quentin Tarantino assegna il Leone d’oro per il miglior film a Somewhere di Sofia Coppola. Tra le altre stelle e maestri presenti al Lido, Natalie Portman, Vincent Cassel, Jessica Alba, Elle Fanning, Stephen Dorff, Ben Affleck, Jon Hamm, Rebecca Hall, Vincent Gallo, Willem Dafoe, Catherine Deneuve, Helen Mirren, Paul Giamatti, Rosamund Pike, John Turturro, Monte Hellman, Takashi Miike, Marco Bellocchio, Gabriele Salvatores, Mario Martone, Alessandro Gassmann, Kim Rossi Stuart, Cristiana Capotondi. Novità di questa edizione, l’apertura a opere fuori-formato della sezione Orizzonti, che diventa così riferimento per il cinema più innovativo e sperimentale, contaminato anche dalle altre arti. La retrospettiva, intitolata La situazione comica (1937-1988), è dedicata al cinema comico italiano, in particolare ai suoi protagonisti (e in particolare ai grandi dimenticati). 

Nel 2011, grazie a un accordo con il Comune di Venezia, la storica Sala Grande (1937) del Palazzo del Cinema viene rinnovata attraverso un completo restauro ispirato al suo stile originario. Tutto il percorso che va dall’Hotel Excelsior al Casinò viene riallestito e riqualificato, incluso il Lion’s Bar con un intervento di design. The Ides of March, scritto, diretto e interpretato da George Clooney, è il film di apertura della 68. Mostra. Al regista italiano Marco Bellocchio viene attribuito il Leone d’oro alla carriera della Biennale, che gli viene consegnato da Bernardo Bertolucci. All’attore e regista statunitense Al Pacino è attribuito il premio Jaeger-LeCoultre Glory to the Filmmaker. La giuria presieduta da Darren Aronofsky assegna il Leone d’oro al film Faustdel regista russo Aleksander Sokurov. Tra le altre stelle e maestri presenti al Lido, Philip Seymour Hoffman, Paul Giamatti, Evan Rachel Wood, Kate Winslet, Christoph Waltz, Madonna, Abbie Cornish, Keira Knightley, Viggo Mortensen, Michael Fassbender, Monica Bellucci, Louis Garrel, Gwyneth Paltrow, Matt Damon, Laurence Fishburne, James Franco, Jessica Chastain, Gary Oldman, Colin Firth, Benedict Cumberbatch, Willem Dafoe, Emile Hirsch, David Cronenberg, Steven Soderbergh, Abel Ferrara, Johnnie To, William Friedkin. La retrospettiva intitolata Orizzonti 1961-1978 è dedicata al cinema italiano di ricerca anni ’60-’70, con opere di autori quali Carmelo Bene, Mario Schifano, Alberto Grifi, Paolo Brunatto, Augusto Tretti.

Nel 1990 la giuria, presieduta da Gore Vidal, assegna il Leone d'oro a Rosencrantz and Guildestern Are Dead di Tom Stoppard, preferendolo al visionario talento emergente di Jane Campion. Questo giudizio controverso suscita polemiche tra pubblico e addetti ai lavori tanto da ricordare subito gli anni '50, in cui le giurie sembravano ignorare i film di Visconti. An Angel at my Tableottiene solo il Gran Premio della giuria. Anche la sorpresa dell'anno seguente, Lanterne rosse del cinese Zhang Yimou, non riesce a ottenere il Leone d'oro (gli viene preferito Urga di Michalkov), ma le ultime edizioni dirette da Biraghi si caratterizzano comunque per la varietà della selezione e per l'inserimento di giovani talenti americani come Spike Lee e Gus Van Sant, accanto ad autori consolidati e riconosciuti come Scorsese (presente nel 1990 con Goodfellas) e Godard (presente nel 1991 con Allemagne 90 neuf zéro).

Il regista Gillo Pontecorvo (nominato Curatore nel 1992 e poi in carica come Direttore fino al 1996) si presenta con tre parole d'ordine: fare di Venezia la capitale degli autori cinematografici, riportare "fisicamente" al Lido i grandi registi e divi del cinema, rivitalizzare con la presenza dei giovani la zona del Palazzo del Cinema. Pontecorvo riuscirà nei suoi intenti con una serie notevole di eventi e iniziative. Negli anni del suo mandato si tengono a Venezia le "Assise degli autori" (1993), si organizzano numerosi convegni, viene fondata l'U.M.A.C. (Unione mondiale degli autori). Con i film spettacolari della sezione Notte sbarcano al Lido "stelle" del firmamento divistico americano come Jack Nicholson, Harrison Ford, Bruce Willis, Kevin Costner, Mel Gibson, Nicole Kidman, Tom Hanks, Denzel Washington, e Leoni d'oro alla carriera come Dustin Hoffman, Al Pacino, Robert De Niro, Francis Ford Coppola (nell'edizione del 1992, insieme a Paolo Villaggio primo Leone "comico" di Venezia). Il Lido viene effettivamente rivitalizzato, negli anni di Pontecorvo, grazie ai concerti rock organizzati nel piazzale antistante il Casinò, e grazie all'iniziativa di "CinemAvvenire", che invita alla Mostra studenti delle scuole superiori, autori di temi sul cinema.

Tra i film e gli autori lanciati nel periodo di Pontecorvo, vanno ricordati i giovani italiani Mario Martone (Morte di un matematico napoletano), Aurelio Grimaldi (La discesa di Aclà a Floristella), Carlo Carlei (La corsa dell'innocente), Paolo Virzì (La bella vita), e poi Peter Jackson (Heavenly Creatures e The Frighteners), Sally Potter (Orlando), Neil Jordan (The Crying Game), Julian Schnabel (Basquiat). Negli anni seguenti sfilano al Lido autori e opere come Altman (Short Cuts, Leone d'oro) e Abel Ferrara (The Funeral), De Heer (Bad boy Bubby) e Radford (Il postino), Milcho Manchevski (Before the Rain, Leone d'oro) e Lee Tamahori (Once were warriors), Kathryn Bigelow (Strange Days), Gregg Araki e nuovamente Jane Campion (Portrait of a Lady).

I riconoscimenti per il cinema orientale si moltiplicano in questi anni con i Leoni d'oro a La storia di Qui Ju di Zhang Yimou nel 1992, a Vive l'amour di Tsai Ming Liang nel 1994 e a Cyclo di Anh Hung Tran nel 1995. In evidenza i nuovi talenti del cinema americano: Roger Avary (Killing Zoe, 1994), James Gray (Little Odessa, 1994), Henry Selick (The Nightmare Before Christmas, 1995), Doug Liman (Swingers, 1996), Andy e Larry Wachowski (Bound, 1996), James Mangold (Copland, 1997) Guillermo Del Toro (Mimic, 1997) e Bryan Singer (Apt Pupil, 1998). Ma è anche da ricordare, fra le innovazioni portate da Pontecorvo, la sezione Finestra sulle immagini, vivacissimo laboratorio di film e video, corti, medi e lunghi, animazione, su tutto ciò che di nuovo e di inusuale offriva la produzione mondiale audiovisiva. Tra gli eventi più importanti presentati in questa sezione ricordiamo il passaggio nel 1996 di Ghost in the Shell, di Mamoru Oshii, capolavoro dell'animazione nipponica destinato a sviluppare negli anni un vero e proprio culto. Importante anche la presentazione nel 1995 di Al di là delle nuvole, il film che segna il ritorno dietro la macchina da presa di Michelangelo Antonioni (assieme a Wim Wenders).

Sotto la direzione di Felice Laudadio si rivela internazionalmente il cinema di Takeshi Kitano, che si aggiudica il Leone d'oro nel 1997 con Hana-bi. E nel 1998 Così ridevano di Gianni Amelio è il nono Leone d'oro assegnato a un film italiano. Significativi poi i passaggi per Figgis (One night stand), Rohmer (Conte d'automne), Kusturica (Crna macka, beli macor - Gatto nero, gatto bianco) e Paskaljevic (Bure baruta - La polveriera). Per il cinema italiano si segnalano Roberta Torre, Giuseppe M. Gaudino e Alessandro d'Alatri. In questi anni viene realizzato anche il progetto di un'ampia tensostruttura in Via Sandro Gallo (che si chiamerà dapprima PalaLido fino al nome odierno PalaBiennale) per ospitare il pubblico sempre più numeroso alle proiezioni dei film.

È Carlo Lizzani, direttore dal 1979 al 1982, a ridare prestigio internazionale alla Mostra, affiancando ai film in concorso retrospettive importanti, sezioni dedicate alla ricerca ("Officina") e soprattutto la nuova sezione Mezzogiorno-Mezzanotte, dedicata a film spettacolari: Raiders of the Lost Ark (1981) ed E.T. (1982) di Spielberg, oltre a The Empire Strikes Back (L'Impero colpisce ancora) di Kershner (1980), Heaven's Gate (I cancelli del cielo) di Cimino (1982), Poltergeist di Tobe Hooper (1982), riedizioni (VertigoFemmina folle) o film eccentrici, ideata dal grande critico scomparso Enzo Ungari. Una formula, quella inaugurata dal duo Lizzani-Ungari, che si imporrà a lungo come modello di festival nel mondo.

Nel 1980 viene ripristinato il Leone d'Oro, con un premio ex aequo a Louis Malle (Atlantic City) e John Cassavetes (Gloria). Venezia, in questi anni, contribuisce all'affermazione nel mondo del nuovo cinema tedesco: Margarethe Von Trotta, prima donna Leone d'oro nel 1981 con Die bleierne Zeit - Anni di piombo, e Wim Wenders nel 1982 con Der Stand der Dinge - Lo stato delle cose, ricevono i massimi riconoscimenti alla Mostra; Rainer Werner Fassbinder ottiene un grande successo per la proiezione a puntate di Berlin Alexanderplatz (1980), mentre il controverso Querelle de Brest, presentato nell'82 pochi mesi dopo la scomparsa del regista, non ottiene il Leone d'oro, spaccando la giuria.

A testimonianza del momento d'oro vissuto dalla Mostra, anche altri registi ottengono per la prima volta a Venezia una visibilità che manterranno negli anni a venire, come ad esempio Emir Kusturica (che vince nel 1981 il Leone d'oro per la migliore opera prima con Sjecas li se, Dolly Bell - Ti ricordi di Dolly Bell?) e Peter Greenaway, che presenta nel 1982 The Draughtsman's Contract (Il mistero dei giardini di Compton House), film che lo fa conoscere al grande pubblico. La Mostra contribuisce anche al ricambio del cinema italiano, proponendo film di registi come Nanni Moretti, Gianni Amelio, Marco Tullio Giordana, Franco Piavoli, Paolo Benvenuti.

Il nuovo corso si consolida nel 1983, sotto la direzione di Gian Luigi Rondi, che rientra da trionfatore dopo le dimissioni del 1972. Rondi, ricco di relazioni ed esperienza, organizza in poco tempo una Mostra monstre e la lancia con lo slogan "Mostra degli autori, per gli autori". Si riprende la numerazione, si pongono le premesse per una maggiore organizzazione della Mostra e si istituzionalizzano le sezioni, dando spazio ai maestri del cinema di ieri e di oggi. Perché tutto sia in armonia con il suo disegno, Rondi compone una giuria di soli autori, tutti emersi nei favolosi anni Sessanta, facendola presiedere da Bernardo Bertolucci.

Nell'83 vince Godard con Prénom Carmen, nell'84 Zanussi con Rok spokojnego slonca (L'anno del sole quieto), nell'85 Agnes Varda con Sans toit ni loi, nell'86 Rohmer con Le rayon vert. Oltre ai film premiati, a Venezia in questi anni passano anche Zelig di Woody Allen (1983), E la nave va di Federico Fellini (1983), Blade Runner di Ridley Scott (1983), C'era una volta in America di Sergio Leone (1984), Heimat di Edgar Reitz (1985). Nel 1984 nasce la SIC, Settimana Internazionale della Critica, gestita autonomamente dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani, e dedicata a opere prime e seconde.

Guglielmo Biraghi, scrittore, per anni critico cinematografico del "Messaggero" di Roma e direttore del Festival di Taormina, diventa nel 1987 il 14° direttore della Mostra. Grande appassionato di viaggi, perfetto conoscitore di numerose lingue straniere, Biraghi (scomparso nel 2001) si distingue nel suo mandato (che si protrae per cinque edizioni fino al 1991) per il gusto della ricerca e della scoperta di autori e cinematografie inusuali. Già nella prima edizione della sua Mostra, Biraghi allineava in concorso un film indiano, uno libanese, uno svizzero, uno norvegese, uno coreano e uno turco. Nel 1989 Biraghi presenta O Recado das Ilhas di Ruy Duarte de Carvalho, primo film dell'isola di Capo Verde a un festival internazionale.

Ordinata, con un programma snello (Concorso, Settimana della critica, Omaggio a Mankiewicz), apprezzata dagli addetti ai lavori (la nomina di Biraghi era stata molto sostenuta dal Sindacato Critici), la prima Mostra di Biraghi premia un veterano dei festival come Louis Malle (Au revoir les enfants), scopre registi come Carlo Mazzacurati nella Settimana della critica (Notte italiana) e David Mamet (che presenta il suo primo lungometraggio The House of Games), senza rinunciare ai film importanti presentati fuori concorso, tra cui The Untouchables di Brian De Palma e The Deaddi John Huston. Gran clamore intorno all' "esperimento" di Giulia e Giulia, un film di Peter Del Monte prodotto dalla Rai, girato con telecamere ad alta definizione, che però non incontra sul piano critico i favori della stampa.

Nell'88 Biraghi arricchisce il programma con le sezioni Orizzonti, Notte e con gli Eventi Speciali, tra i quali figura il film The Last Temptation of Christ di Martin Scorsese. Il film solleva grandi polemiche nel mondo religioso, in America e quindi in Italia, prima della sua proiezione a Venezia, ma viene visto regolarmente in un Palazzo del Cinema controllato come un bunker, e Scorsese presenta le ragioni artistiche della sua scelta in un'affollata ma ordinata conferenza stampa. Ma l'edizione del 1988 scopre anche il talento di Pedro Almodovar (Mujeres al borde de un ataque de nervios) e presenta un successo comico internazionale come A Fish Called Wanda (Un pesce di nome Wanda), oltre a Who Framed Roger Rabbit? (Chi ha incastrato Roger Rabbit?) di Zemeckis. Nella Settimana della critica si mette in evidenza Mike Leigh con High Hopes, mentre il Leone d'oro viene vinto da La leggenda del santo bevitore di Olmi. Il 1989 è invece l'anno del polacco Kieslowski e dei suoi Dieci comandamenti, proiettati uno al giorno, che polarizzano al Lido l'interesse di stampa e pubblico. Protagonista di quell'edizione, insieme a Kieslowski, è Nanni Moretti con il discusso Palombella rossa, escluso dalla Mostra e inserito nella Settimana della critica; grande successo riscuote anche il terzo capitolo della saga di Indiana Jones (Indiana Jones and the Last Crusade di Spielberg). Il Leone d'oro assegnato al film di Taiwan Beiqing chengshi (Città dolente) di Hou Xiaoxian allarga lo sguardo sul cinema asiatico meno conosciuto, preannunciando un'attenzione da parte della Mostra che si prolungherà per tutto il decennio successivo

Nel '68, per effetto della contestazione, si abolì il conferimento dei premi. Dal 1969 al 1979 si tennero edizioni della Mostra non competitive (le prime due dirette da Ernesto G. Laura, le successive da Gian Luigi Rondi e Giacomo Gambetti) e furono introdotte numerose sezioni collaterali. Nel 1971 John Ford e, l'anno successivo, Charlie Chaplin ricevettero i primi Leoni d'oro alla carriera assegnati dalla Mostra. Il 1971 fu anche l'anno in cui il pubblico della Mostra poté assistere per la prima volta alla proiezione di un film documentario cinese: Hung sik laung dje ching (Il distaccamento femminile rosso).

Nel 1972 l'Anac e l'Aaci organizzarono nel centro storico di Venezia le Giornate del cinema italiano, in aperto contrasto con la Mostra. L'anno successivo Rondi diede le dimissioni e, poiché lo statuto era ancora fermo in Parlamento, la Mostra "saltò", come tutte le altre manifestazioni della Biennale. Gli autori italiani ne approfittarono per organizzare la seconda edizione delle Giornate.

Dal 1974 al 1976, sotto la direzione di Giacomo Gambetti, si tentò la strada di una Mostra "diversa", con "proposte di nuovi film", omaggi, retrospettive, convegni, mantenendo delle proiezioni decentrate a Venezia. Nel 1977 si svolse una manifestazione sul cinema dell'Europa dell'Est, che si integrò nel progetto della Biennale sul "dissenso culturale". Nel 1978 la Mostra non ebbe luogo.

Nonostante le difficoltà e il periodo negativo, in queste edizioni passano a Venezia molti film indicativi del rinnovamento del cinema negli anni '70, tra cui si possono ricordare The Devils (I diavoli) di Ken Russell (1971), Sunday Bloody Sunday (Domenica, maledetta domenica) di John Schlesinger (1971), Warnung vor einer heiligen Nutte (Attenzione alla puttana santa) di Rainer Werner Fassbinder (1971), Brewster McCloud (Anche gli uccelli uccidono) di Robert Altman (1971), A Clockwork Orange (Arancia meccanica) di Stanley Kubrick (1972), Die Angst des Tormannes beim Elfmeter (Prima del calcio di rigore) di Wim Wenders (1972), Badlands (La rabbia giovane) di Terrence Malick (1975), Novecento di Bernardo Bertolucci (1976), La dernière femme (L'ultima donna) di Marco Ferreri (1976).

Fu l'edizione del 1979 a segnare una svolta e ad avviare il rilancio della Mostra: merito del nuovo direttore Carlo Lizzani, che in questa edizione gettò le basi per quel recupero di prestigio e autorevolezza realizzato nel decennio successivo. Il regista ripristinò la vecchia Mostra anche nel nome, chiamandola più sobriamente Mostra Internazionale del Cinema, anziché Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica. Constatò che il mondo si attendeva ancora qualcosa da Venezia e chiamò a far parte del comitato degli esperti Roberto Escobar, Giovanni Grazzini, Alberto Moravia, Enzo Scotto Lavina e Paolo Valmarana. Scelse per collaboratore Enzo Ungari, che portò al Lido un po' dello spirito di Massenzio. Lizzani convocò quanti più attori di prestigio poté per farli discutere sul tema "Gli anni Ottanta del cinema", dando così il via al dibattito sul cinema e le nuove tecnologie, che proprio in quegli anni cominciò a occupare e a preoccupare il mondo della celluloide.

Negli anni Sessanta la Mostra proseguì e si ampliò, potenziando quel progetto di respiro internazionale che aveva avviato col dopoguerra. L'edizione del 1960 rimane negli annali come la più contestata in assoluto: Visconti subì un'altra sconfitta con un capolavoro straordinario come Rocco e i suoi fratelli, a scapito di un anonimo film del francese André Cayatte, ma il pubblico fischiò a lungo il verdetto durante la serata di premiazione.

Nei primi anni '60 la Mostra seppe porsi come vetrina di un reale rinnovamento del cinema. Nelle varie sezioni passarono importanti film del free cinema inglese (Saturday Night, Sunday Morning - Sabato sera, domenica mattina di Karel Reisz, 1961, A Taste of Honey - Sapore di miele di Tony Richardson, 1962, Billy Liar - Billy il bugiardo di John Schlesinger, 1963), trovò consacrazione la nouvelle vague francese (sono presenti i film di Resnais e Godard) e si misero in evidenza i giovani autori italiani che esordivano in quegli anni (Pasolini, Bertolucci, i fratelli Taviani, De Seta, Zurlini, Ferreri, Vancini, Bellocchio, Montaldo, Brass) o che si confermavano dopo gli esordi degli anni '50 (come Rosi, Olmi e Pontecorvo). Dopo le controversie del 1960, i Leoni successivi furono attendibili e non senza coraggio: L'année dernière à Marienbad (L'anno scorso a Marienbad) di Alain Resnais nel 1961 e l'accoppiata Zurlini-Tarkovsky, vincitori nel 1962 del Leone d'oro ex aequo con Cronaca familiare e Ivanovo detsvo (L'infanzia di Ivan).

Dal 1963 cominciò l'era di Luigi Chiarini, il "professore", che fino all'edizione del 1968 rinnovò lo spirito e le strutture della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica. Un direttore coerente e autorevole che per sei anni organizzò le sue rassegne cinematografiche seguendo rigorosi criteri estetici nella scelta dei film e opponendosi alla mondanità, alle pressioni politiche e alle ingerenze dell'industria cinematografica.

Chiarini seppe abilmente mettere a confronto le opere dei maestri con quelle dei giovani emergenti: Godard e Dreyer, Bergman e Penn, Pasolini e Bresson, Kurosawa e Polanski, Truffaut e Rossellini, Losey e Forman, e ancora Carmelo Bene, Cassavetes, Resnais, Buñuel (Leone d'oro con Belle de jour - Bella di giorno, nel 1967). In generale è un periodo fortemente caratterizzato dal cinema italiano, capace di portare alla ribalta nuovi divi come Claudia Cardinale, Marcello Mastroianni, Monica Vitti, e di vincere per quattro volte consecutive il premio più prestigioso (1963, Le mani sulla città di Rosi; 1964, Il deserto rosso di Antonioni; 1965, Vaghe stelle dell'Orsa di Visconti; 1966, La battaglia di Algeri di Pontecorvo), fino all'ultimo Leone, quello del 1968, assegnato a Die Artisten in der Zirkuskuppel: ratlos di Alexander Kluge, che segna l'apertura al Neuer deutscher Film.

La Mostra, retta ancora (come del resto la Biennale) da uno statuto di epoca fascista, non poté sottrarsi al generale clima politico. Il Sessantotto creò una frattura drammatica con il passato e anche la Mostra subì dure contestazioni. Dal 1969 al 1979 le edizioni furono non competitive. I Leoni tornarono alla Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica nel 1980.

Negli anni Cinquanta la Mostra conosce un periodo di espansione internazionale, con l'affermazione di nuove cinematografie (la giapponese, l'indiana) e con l'arrivo dei più grandi registi e dei divi. Nella carica di direttore della Mostra si succedono i nomi di Antonio Petrucci (dal 1949 al 1953), Ottavio Croze (1954 e 1955) e Floris Ammannati (dal 1956 al 1959).

L'influenza che la Mostra negli anni ha esercitato nella storia del cinema mondiale è davvero notevole. Il cinema giapponese si fa conoscere in Occidente grazie soprattutto al Leone d'oro assegnato nel 1951 a Rashômon di Akira Kurosawa, e successivamente grazie al Leone d'oro a Muhomatsu No Isshô (L'uomo del risciò, 1958) di Iroshi Inagaki, ai Leoni d'argento a Ugetsu Monogatari (I racconti della luna pallida d'agosto, 1953), Sanshô dayû(1954) di Kenji Mizoguchi e Shichinin no samurai (I sette samurai) di Akira Kurosawa, e alla presenza di film come Saichaku ichidai onna (La vita di O Haru donna galante, 1952) di Kenji Mizoguchi e Biruma no Tategoto (L'Arpa birmana) (1956) di Kon Ichikawa. Lo stesso accade per il cinema indiano, Leone d'oro nel 1957 con Aparajito(L'invitto) di Satyajit Ray. Il cinema dell'Est europeo (che aveva già ricevuto un riconoscimento con il Gran premio ottenuto nel 1947 dal film cecoslovacco Siréna di Karel Stekly) si impone all'attenzione grazie alla presenza di autori emergenti come Andrzej Wajda (Kanal - I dannati di Varsavia, 1957); (Popiól i diament - Cenere e diamanti, 1959) e Andrzej Munk (Eroica, 1958).

Dopo l'arrivo alla Mostra dei primi film neorealisti, negli anni '50 due dei massimi autori italiani del dopoguerra, Federico Fellini e Michelangelo Antonioni, ottengono un'affermazione definitiva a Venezia, mentre cominciano ad affacciarsi nel panorama nazionale giovani registi come Francesco Rosi (La sfida, 1958) e Ermanno Olmi (Il tempo si è fermato, 1959). Per il cinema italiano questi sono anche anni di accese polemiche, in particolare per i Leoni d'oro non assegnati a Luchino Visconti nel 1954 per Senso (a favore del film di Renato Castellani Romeo e Giulietta), e nel 1960 per Rocco e i suoi fratelli (Visconti otterrà il massimo riconoscimento solo nel 1964 con Vaghe stelle dell'Orsa). Anche Roberto Rossellini presenta molti dei suoi film a Venezia, basti ricordare Francesco giullare di Dio (1950), Stromboli (1950), ed Europa '51 (1952).

Per il resto sono molti i riconoscimenti per il cinema europeo, sia per autori già affermati come Carl Theodor Dreyer (vincitore del Leone d'oro con Ordet nel 1955) e Ingmar Bergman (vincitore con Il volto del Premio Speciale della Giuria nel 1959, dopo essere stato già presente, ancora sconosciuto, alla Mostra del 1948 con Musik i mörker - Musica nel buio), sia per i nuovi autori, in particolare del cinema francese (Robert Bresson, che si rivela nel 1951 con Journal d'un curé de campagne, Louis Malle, vincitore del Premio Speciale con Les amants, film scandalo dell'edizione 1958, e Claude Chabrol, presente nel 1958 con Le beau Serge, il film considerato dai critici successivi come iniziatore della nouvelle vague). Ma sono anche anni in cui passano alla Mostra nuovi registi del cinema americano come Elia Kazan, Billy Wilder, Samuel Fuller e Robert Aldrich.

Si affermano e hanno visibilità al Lido nuovi divi come Marlon Brando (in On the waterfront - Fronte del porto di Elia Kazan, 1954) e Brigitte Bardot (in En cas de malheur - La ragazza del peccato di Claude Autant-Lara, 1958), ma sono molti i divi e le dive italiane: su tutte Gina Lollobrigida e Sophia Loren (Coppa Volpi nel 1958 per l'interpretazione in The Black Orchid - Orchidea nera di Martin Ritt), ma anche Alberto Sordi, Vittorio Gassman, Silvana Mangano (presenti, tra gli altri film, ne La grande guerra di Mario Monicelli, premiato con il Leone d'oro nel 1959) e Giulietta Masina (lanciata dai film di Federico Fellini).

Gli anni '40, per la Mostra del Cinema, si possono suddividere in due periodi, con la conclusione della Guerra a fare da spartiacque. Le edizioni del 1940, 1941 e 1942, che in seguito si considerarono come non avvenute, si svolsero lontano dal Lido e videro la partecipazione di pochi paesi, con predominio di quelli dell'Asse, rappresentati dai divi di casa nostra, tra cui si misero in luce Alida Valli, Assia Noris e Fosco Giachetti.

Dopo la pausa bellica, la Mostra riprende nel 1946 con le proiezioni al cinema San Marco (il Palazzo del cinema è requisito dagli Alleati) sotto la direzione di Elio Zorzi, cercando di recuperare quella dimensione di libertà e di internazionalità messa da parte negli anni della guerra. In questi anni trovano spazio, tra gli altri, molti importanti film del neorealismo italiano: Paisà (1946) di Roberto Rossellini, Il sole sorge ancora (1946) di Aldo Vergano, Caccia tragica (1947) di Giuseppe De Santis, Senza pietà di Alberto Lattuada (1948), La terra trema (1948) di Luchino Visconti, che però non ottengono il meritato riconoscimento di critica. Ma in questi anni partecipano anche grandi registi internazionali come Laurence Olivier, Fritz Lang, John Huston, Claude Autant-Lara, David Lean, Henri-Georges Clouzot, Orson Welles, Jean Cocteau, Michael Powell ed Emeric Pressburger, oltre ai già riconosciuti Renoir, Duvivier, Ford, Carné, e la Mostra torna ad attirare i grandi divi come Rita Hayworth, Joseph Cotten, Olivia de Havilland, oltre che a sancire la bravura di Anna Magnani (premiata con la Coppa Volpi per la migliore attrice nel 1947 per L'Onorevole Angelina di Luigi Zampa).

L'edizione del 1946, dati gli accordi con Cannes, che aveva tenuto nella primavera dello stesso anno il suo primo festival, si organizzò a settembre con una semplice rassegna transitoria. Quella del 1947 si tiene nella splendida cornice del cortile di Palazzo Ducale, con un pubblico record di 90.000 presenze. Fu una delle migliori edizioni, che vide tra l'altro il ritorno a Venezia dell'Urss e delle nuove "democrazie popolari", tra cui la Cecoslovacchia, che vinse il primo premio per Siréna di Karel Stekly.

In quell'anno viene anche ripristinata la Giuria internazionale, per assegnare il Gran premio internazionale di Venezia. Nel 1949, con la direzione di Antonio Petrucci, la manifestazione ritorna definitivamente al Palazzo del Cinema al Lido, e viene istituito il premio Leone di San Marco per il miglior film, vinto da Manon di Henri-Georges Clouzot, mentre, sempre per quel che riguarda il cinema francese, appare Jour de fête(Giorno di festa), film d'esordio di Jacques Tati.

La prima Esposizione Internazionale d'Arte Cinematografica (dal 6 al 21 agosto 1932) nasce nell'ambito della XVIII Biennale di Venezia, sotto gli auspici del Conte Giuseppe Volpi di Misurata, Presidente della Biennale, dello scultore Antonio Maraini, Segretario Generale, e di Luciano De Feo, Segretario Generale dell'Istituto internazionale per il cinema educativo, con sede a Roma. Di fatto Luciano De Feo fu il primo direttore-selezionatore.

Le massime autorità nazionali danno il loro beneplacito a quella che viene giustamente considerata la prima manifestazione internazionale di questo tipo. L'edizione 1932 si svolge interamente nella terrazza dell'Hotel Excelsior al Lido di Venezia, e pur non essendo ancora una rassegna competitiva, presenta titoli importanti che diventeranno poi classici della storia del cinema: It happened one night di Frank Capra, Grand Hotel di Edmund Goulding, The Champ di King Vidor, Frankenstein di James Whale, Zemlja di Aleksandr Dovzenko, Gli uomini che mascalzoni... di Mario Camerini, A nous la liberté di René Clair. Fra gli altri registi figurano nomi di primissimo piano: Raoul Walsh, Ernst Lubitsch, Nikolaj Ekk, Howard Hawks, George Fitzmaurice, Maurice Tourner, Anatol Litvak. Sullo schermo appaiono i principali divi dell'epoca, da Greta Garbo a Clark Gable, da Fredric March a Wallace Beery, da Norma Shearer a James Cagney, da Ronald Colman a Loretta Young, da John Barrymore a Joan Crawford, fino al divo italiano Vittorio De Sica, capaci di attirare oltre 25 mila spettatori.

Il primo film proiettato nella storia della Mostra, che appare sullo schermo alle 21.15 del 6 agosto 1932, è Dr. Jekyll and Mr. Hyde di Rouben Mamoulian. Alla proiezione del film, come riferì 'La Gazzetta di Venezia', seguì un grande ballo nei saloni dell'Excelsior, in un "viavai pittoresco delle toilettes più squisite". In mancanza di premi ufficiali viene indetto un referendum tra il pubblico: miglior regista è il sovietico Nikolaj Ekk per Putjovka v zizn (Il cammino verso la vita), il film più divertente è A nous la liberté di René Clair.

La seconda edizione si svolge dal 1° al 20 agosto 1934 e si tratta della prima rassegna competitiva. Le nazioni sono già 19 e i giornalisti accreditati più di 300. Viene istituita la "Coppa Mussolini" per premiare il miglior film straniero e il miglior film italiano; non esiste però una vera e propria giuria. I premi vengono attribuiti dalla Presidenza della Biennale, sentiti i pareri di esperti e del pubblico, e in accordo con l' "Istituto Internazionale per la Cinematografia Educativa", emanazione della Società delle Nazioni con sede a Roma. Vengono assegnate anche le "Grandi Medaglie d'Oro dell'Associazione Nazionale Fascista dello Spettacolo" per le migliori interpretazioni, e quella per la migliore attrice viene vinta da una giovane Katharine Hepburn per la sua interpretazione in Little Women di Cukor. Il premio per il miglior film straniero, che va a The Man of Aran di Flaherty, sanziona il gusto dell'epoca per il documentario d'autore. Questo però è anche l'anno del primo scandalo della Mostra, a causa di una sequenza del film cecoslovacco Extase di Gustav Machatý in cui l'attrice Hedy Kieslerová (che si chiamerà in seguito Hedy Lamarr) appare completamente nuda.

Dal 1935 la Mostra diventa annuale (segno evidente del successo internazionale della manifestazione) sotto la direzione di Ottavio Croze. Cresce il numero di film e dei paesi partecipanti (anche se da questa edizione fino al dopoguerra non parteciperanno più i film sovietici), e il premio agli attori assume la denominazione di Coppa Volpi. È un anno di film importanti, come ad esempio The Informer (Il traditore) di John Ford, The Devil is a Woman(Capriccio spagnolo) di Joseph von Sternberg con Marlene Dietrich, e Anna Karenina di Clarence Brown (vincitore per il miglior film straniero) con Greta Garbo.

Nel 1936 viene nominata per la prima volta la Giuria internazionale, si consolida la presenza al Lido di film di registi importanti come Ophüls, Clair, Capra, Ford, Sternberg L'Herbier, mentre grande popolarità è ottenuta dal divo italiano Amedeo Nazzari.

Nel 1937 viene inaugurato il nuovo Palazzo del Cinema (architetto Luigi Quagliata), costruito a tempo di record secondo le tendenze moderniste dell'epoca, e tranne che negli anni dal 1940 al 1948 mai più abbandonato. La Mostra così si ingrandisce: aumenta il numero delle nazioni partecipanti e dei film accettati. È l'anno di Marlene Dietrich che arriva a Venezia e porta scompiglio al Lido, ma anche di Bette Davis, che vince il premio come migliore attrice, e di Jean Gabin che si rivela ne La grande illusion.

Il 1938 segna il momento in cui le pressioni politiche si fanno più pesanti: vincono il tedesco Olympia di Leni Riefenstahl e Luciano Serra pilota di Goffredo Alessandrini, entrambi, al di là delle qualità estetiche, espliciti film di propaganda. È anche l'ultimo anno in cui alla Mostra è presente il cinema americano (che otterrà un premio per Snow White and the Seven Dwarfs di Walt Disney), che fino a quell'edizione aveva partecipato in maniera quantitativamente e qualitativamente molto elevata.

Nel 1938 però viene anche organizzata una prima grande retrospettiva, che in quell'occasione è dedicata al cinema francese dal 1891 al 1933, dando modo di mostrare in maniera organica l'altra grande cinematografia presente in quelle prime edizioni della Mostra. Tra tutti i film stranieri, la cui selezione spetterà fino al 1956 ai rispettivi paesi, il cinema francese negli anni '30 è quello capace di offire autentici capolavori, da A nous la liberté (1932) di René Clair a Un carnet de bal (1937) di Duvivier, da La grande illusion(1937) e La bête humaine (1939) di Renoir a Quai des brumes (1938) e Le jour se lève (1939) di Marcel Carné.

I premi della Mostra dal 1934 ai giorni nostri

2024: The Room Next Door (Spagna) di Pedro Almodóvar

2023: Poor Things (Regno Unito) di Yorgos Lanthimos

2022: All the Beauty and the Bloodshed (Usa) di Laura Poitras

2021: L’événement (Francia) di Audrey Diwan

2020: Nomadland (Usa) di Chloé Zhao

2019: Joker (Usa) di Todd Phillips

2018: ROMA (Messico) di Alfonso Cuarón

2017: The Shape of Water (Usa) di Guillermo del Toro

2016: Ang babaeng humayo (La donna che partì) (Filippine) di Lav Diaz

2015: Desde allá (Venezuela, Messico) di Lorenzo Vigas

2014: En duva satt på en gren och funderade på tillvaron (Un piccione seduto su un ramo riflette sull'esistenza) (Svezia, Germania, Norvegia, Francia) di Roy Andersson

2013: Sacro GRA (Italia, Francia) di Gianfranco Rosi

2012: Pieta (Repubblica di Corea) di Kim Ki-duk

2011: Faust (Russia) di Aleksander Sokurov

2010: Somewhere (Usa) di Sofia Coppola

2009: Lebanon (Israele, Francia, Germania) di Samuel Maoz

2008: The Wrestler (Usa) di Darren Aronofsky

2007: Se, jie (Lussuria) (Usa, Cina, Taiwan) di Ang Lee

2006: Sanxia haoren (Still Life) (Cina) di Jia Zhangke

2005: Brokeback Mountain (Usa) di Ang Lee

2004: Vera Drake (Gran Bretagna) di Mike Leigh

2003: Vozvrashcheniye (Il ritorno) (Russia) di Andrei Zvyagintsev

2002: The Magdalene Sisters (Gran Bretagna) di Peter Mullan

2001: Monsoon Wedding (India) di Mira Nair

2000: Dayereh (Iran) di Jafar Panahi

1999: Not One Less (Cina) di Zhang Yimou

1998: Così ridevano (Italia) di Gianni Amelio

1997: Hana-bi (Giappone) di Takeshi Kitano

1996: Michael Collins (Irlanda) di Neil Jordan

1995: Cyclo (Vietnam) di Tran Ahn Hung

1994: Before the Rain (Prima della pioggia) di Milcho Manchevski (Macedonia) e Aiqing wansui - Vive l’amour di Tsai Ming-liang (Cina), ex-aequo

1993: Short Cuts (America oggi) di Robert Altman (Stati Uniti) e Trois couleurs. Bleu (Tre colori. Blu) di Krzysztof Kieslowski (Francia), ex aequo

1992: Qui Ju da guansi (La storia di Qui Ju) di Zhang Yimou (Cina)

1991: Urga di Nikita Mikhalkov (URSS)

1990: Rosencrantz and Guildestern are dead (Rosencrantz e Guildestern sono morti) di Tom Stoppard (Gran Bretagna)

1989: Beiqing shenghsi (Città dolente) di Hou Xiaoxian (Taiwan)

1988: La leggenda del santo bevitore di Ermanno Olmi (Italia)

1987: Au revoir les enfants (Arrivederci ragazzi) di Louis Malle (Francia)

1986: Le rayon vert (Il raggio verde) di Eric Rohmer (Francia)

1985: Sans toit ni loi (Senza tetto né legge) di Agnès Varda (Francia)

1984: Rok Spokojnego Slonca (L’anno del sole quieto) di Krzysztof Zanussi (Polonia)

1983: Prénom Carmen di Jean-Luc Godard (Francia)

1982: Der Stand der Dinge (Lo stato delle cose) di Wim Wenders (Repubblica federale tedesca)

1981: Die Bleierne Zeit (Gli anni di piombo) di Margarethe von Trotta (Repubblica federale tedesca)

1980: Atlantic City di Louis Malle (Canada) e Gloria (Una notte d’estate) di John Cassavetes (Stati Uniti), ex aequo

 

1969-1979: non vengono assegnati Premi

1968: Die Artisten in der Zirkuskuppel: ratlos (Repubblica Federale Tedesca) di Alexander Kluge

1967: Belle de jour (Francia) di Luis Buñuel

1966: La battaglia di Algeri di Gillo Pontecorvo

1965: Vaghe stelle dell'Orsa di Luchino Visconti

1964: Deserto rosso di Michelangelo Antonioni

1963: Le mani sulla città di Francesco Rosi

1962: Ivanovo detstvo (Urss) di Andrej Tarkovskij e Cronaca familiare di Valerio Zurlini

1961: L'année dernière à Marienbad (Francia) di Alain Resnais

1960: Le passage du Rhin (Francia) di André Cayatte

1959: Il generale Della Rovere di Roberto Rossellini e La grande guerra di Mario Monicelli (Leone d'oro ex aequo)

1958: Muhô-Matsu no Isshô (Giappone) di Hiroshi Inagaki

1957: Aparajito (India) di Satyajit Ray

1956: Leone d'oro di San Marco non assegnato

1955: Ordet (Danimarca) di Carl Theodor Dreyer

1954: Romeo and Juliet (Gran Bretagna) di Renato Castellani

1953: Leone d'oro di San Marco non assegnato

1952: Jeux interdits (Francia) di René Clément

1951: Rashô-mon (Giappone) di Akira Kurosawa

1950: Justice est faite (Francia) di André Cayatte (Leone d'oro di San Marco)

1949: Manon (Francia) di Henry-Georges Clouzot (Leone d'oro di San Marco, Gran Premio Internazionale di Venezia)

1948: Hamlet (Gran Bretagna) di Laurence Olivier (Gran Premio Internazionale di Venezia)

1947: Sirena (Cecoslovacchia) di Karel Stekly (Gran Premio Internazionale di Venezia)

1946: The Southerner (Stati Uniti) di Jean Renoir (miglior film per la commissione dei giornalisti)

 

1942: Bengasi di Augusto Genina (Coppa Mussolini per il miglior film italiano); Der Grosse König (Germania) di Veit Harlan

1941: La corona di ferro di Alessandro Blasetti (Coppa Mussolini per il miglior film italiano); Ohm Krüger (Germania) di Hans Steinhoff (Coppa Mussolini per il miglior film straniero)

1940: L'assedio dell'Alcazar di Augusto Genina (Coppa Mussolini per il miglior film italiano); Der Postmeister(Germania) di Gustav Ucicky (Coppa Mussolini per il miglior film straniero)

1939: Abuna Messias di Goffredo Alessandrini (Coppa Mussolini per il miglior film)

1938: Luciano Serra pilota di Goffredo Alessandrini e Olympia (Germania) di Leni Riefenstahl (ex aequo Coppa Mussolini per il miglior film)

1937: Scipione l'africano di Carmine Gallone (Coppa Mussolini per il miglior film italiano); Un carnet de bal (Francia) di Julien Duvivier (Premio miglior film straniero)

1936: Squadrone bianco di Augusto Genina (Coppa Mussolini per il miglior film italiano); Der Kaiser von Kalifornien(Germania) di Luis Trenker (Premio miglior film straniero)

1935: Casta Diva di Carmine Gallone (Coppa Mussolini per il miglior film italiano); Anna Karenina (Stati Uniti) di Clarence Brown (Premio miglior film straniero)

1934: Teresa Confalonieri di Guido Brignone (Coppa Mussolini per il miglior film italiano); Man of Aran (Gran Bretagna) di Robert Flaherty (Premio miglior film straniero)

2024
Coppa Volpi al miglior attore: VINCENT LINDON in Jouer avec le feu
Coppa Volpi alla miglior attrice: NICOLE KIDMAN in Babygirl

2023
Coppa Volpi al miglior attore: PETER SARSGAARD in Memory
Coppa Volpi alla miglior attrice: CAILEE SPAENY in Priscilla

2022
Coppa Volpi al miglior attore: COLIN FARRELL in The Banshees of Inisherin
Coppa Volpi alla miglior attrice: CATE BLANCHETT in TÁR

2021
Coppa Volpi al miglior attore: JOHN ARCILLA in On The Job: The Missing 8
Coppa Volpi alla miglior attrice: PENÉLOPE CRUZ in Madres paralelas

2020
Coppa Volpi al miglior attore: PIERFRANCESCO FAVINO in Padrenostro
Coppa Volpi alla miglior attrice: VANESSA KIRBY in Pieces of a Woman

2019
Coppa Volpi al miglior attore: LUCA MARINELLI in Martin Eden
Coppa Volpi alla miglior attrice: ARIANE ASCARIDE in Gloria Mundi

2018
Coppa Volpi al miglior attore: WILLEM DAFOE in At Eternity’s Gate
Coppa Volpi alla miglior attrice: OLIVIA COLMAN in The Favourite

2017
Coppa Volpi al miglior attore: KAMEL EL BASHA in The Insult
Coppa Volpi alla miglior attrice: CHARLOTTE RAMPLING in Hannah

2016
Coppa Volpi al miglior attore: OSCAR MARTINEZ in El ciudadano ilustre
Coppa Volpi alla miglior attrice: EMMA STONE in La La Land

2015
Coppa Volpi al miglior attore: FABRICE LUCHINI in L’hermine
Coppa Volpi alla miglior attrice: VALERIA GOLINO in Per amor vostro

2014
Coppa Volpi al miglior attore: ADAM DRIVER in Hungry Hearts
Coppa Volpi alla miglior attrice: ALBA ROHRWACHER in Hungry Hearts

2013
Coppa Volpi al miglior attore: THEMIS PANOU in Miss Violence
Coppa Volpi alla miglior attrice: ELENA COTTA in Via Castellana Bandiera

2012
Coppa Volpi al miglior attore: PHILIP SEYMOUR HOFFMAN e JOAQUIN PHOENIX in The Master
Coppa Volpi alla miglior attrice: HADAS YARON in Lemale Et Ha'Chalal

2011
Coppa Volpi al miglior attore: MICHAEL FASSBENDER in Shame
Coppa Volpi alla miglior attrice: DEANIE YIP in Tao jie

2010
Coppa Volpi al miglior attore: VINCENT GALLO in Essential Killing
Coppa Volpi alla miglior attrice: ARIANE LABED in Attenberg

2009 
Coppa Volpi al miglior attore: COLIN FIRTH in A Single Man
Coppa Volpi alla miglior attrice: KSENIA RAPPOPORT in La doppia ora

2008
Coppa Volpi al miglior attore: SILVIO ORLANDO in Il papà di Giovanna
Coppa Volpi alla miglior attrice: DOMINIQUE BLANC in L’autre

2007
Coppa Volpi al miglior attore: BRAD PITT in The Assassination of Jesse James by the Coward Robert Ford
Coppa Volpi alla miglior attrice: CATE BLANCHETT in I'm Not There

2006
Coppa Volpi al miglior attore: BEN AFFLECK in Hollywoodland
Coppa Volpi alla miglior attrice: HELEN MIRREN in The Queen

2005
Coppa Volpi al miglior attore: DAVID STRATHAIRN in Good Night, and Good Luck
Coppa Volpi alla migliore attrice: GIOVANNA MEZZOGIORNO in La bestia nel cuore

2004
Coppa Volpi al miglior attore: JAVIER BARDEM in Mar adentro
Coppa Volpi alla migliore attrice: IMELDA STAUNTON in Vera Drake

2003
Coppa Volpi al miglior attore: SEAN PENN in 21 Grams
Coppa Volpi alla migliore attrice: KATJA RIEMANN in Rosenstrasse

2002
Coppa Volpi al miglior attore: STEFANO ACCORSI in Un viaggio chiamato amore
Coppa Volpi alla migliore attrice: JULIANNE MOORE in Far From Heaven

2001
Coppa Volpi al miglior attore: LUIGI LO CASCIO in Luce dei miei occhi
Coppa Volpi alla migliore attrice: SANDRA CECCARELLI in Luce dei miei occhi

2000
Coppa Volpi al miglior attore: JAVIER BARDEM in Before Night Falls
Coppa Volpi alla migliore attrice: ROSE BYRNE in The Goddess of 1967

1999
Coppa Volpi al miglior attore: JIM BROADBENT in Topsy Turvy
Coppa Volpi alla migliore attrice: NATHALIE BAYE in Une liaison pornographique

1998
Coppa Volpi al miglior attore: SEAN PENN in Hurlyburly
Coppa Volpi alla migliore attrice: CATHERINE DENEUVE in Place Vendôme

1997
Coppa Volpi al miglior attore: WESLEY SNIPES in One Night Stand
Coppa Volpi alla migliore attrice: ROBIN TUNNEY in Niagara Niagara

1996
Coppa Volpi al miglior attore: LIAM NEESON in Michael Collins
Coppa Volpi alla migliore attrice: VICTOIRE THIVISOL in Ponette
Coppa Volpi interpretazione non protagonista: CHRIS PENN in The Funeral

1995
Coppa Volpi al miglior attore: GEORGE GOETZ in Der Totmacher
Coppa Volpi alla migliore attrice: ex aequo a SANDRINE BONNAIRE e ISABELLE HUPPERT in La cérémonie
Coppa Volpi interpretazione non protagonista: ex aequo a ISABELLA FERRARI in Romanzo di un giovane povero e IAN HART in Nothing Personal

1994
Coppa Volpi al miglior attore: XIA YU in Yangguang Calan de Rizi
Coppa Volpi alla migliore attrice: MARIA DE MEDEIROS in Tres Irmaos
Coppa Volpi al miglior attore non protagonista: ROBERTO CITRAN in Il toro
Coppa Volpi alla migliore attrice non protagonista: VANESSA REDGRAVE in Little Odessa

1993
Coppa Volpi al miglior attore: FABRIZIO BENTIVOGLIO in Un’anima divisa in due
Coppa Volpi alla migliore attrice: JULIETTE BINOCHE in Trois Couleurs. Bleu
Coppa Volpi al miglior attore non protagonista: MARCELLO MASTOIANNI in Un, Deux, Trois, Soleil
Coppa Volpi alla migliore attrice non protagonista: ANNA BONAIUTO in Dove siete? Io sono qui
Coppa Volpi straordinaria: al complesso degli attori di Short Cuts

1992
Coppa Volpi al miglior attore: JACK LEMMON in Glengarry Glen Ross
Coppa Volpi alla migliore attrice: GONG LI in Qiu Ju da guan si

1991
Coppa Volpi al miglior attore: RIVER PHOENIX in My Own Private Idaho
Coppa Volpi alla migliore attrice: TILDA SWINTON in Edward II

1990
Coppa Volpi al miglior attore: OLEG BORISOV in Edinstvenijat Svidetel
Coppa Volpi alla migliore attrice: GLORIA MUNCHMEYER in La Luna en el Espejo

1989
Coppa Volpi al miglior attore: ex aequo a MASSIMO TROISI e MARCELLO MASTROIANNI in Che ora è?
Coppa Volpi alla migliore attrice: ex aequo a GERALDINE JAMES e Dame PEGGY ASHCROFT in She’s Been Away

1988
Coppa Volpi al miglior attore: ex aequo a DON AMECHE e JOE MANTEGNA in Things Change
Coppa Volpi alla migliore attrice: ex aequo a SHIRLEY Mac LAINE in Madame Sousatzka e ISABELLE HUPPERT in Une affaire de femmes

1983-1987 Premi per la migliore interpretazione maschile e femminile:
1987: JAMES WILBY e HUGH GRANT in Maurice / KANG SOO-YEON in The Surrogate Mother
(씨받이)
1986: CARLO DELLE PIANE in Regalo di Natale / VALERIA GOLINO in Storia d'amore
1985: GÉRARD DEPARDIEU in Police
1984: NASEERUDDIN SHAH in La traversata (Paar) / PASCALE OGIER in Le notti della luna piena (Les nuits de la plein lune)
1983: MATTHEW MODINE, MICHAEL WRIGHT, MITCHELL LICHTENSTEIN, DAVID ALAN GRIER, GUY BOYD e GEORGE DZUNDZA in Streamers / DARLING LEGITIMUS in Via delle capanne negre (Rue Cases Nègres)

 

1969-1979 abolizione di tutti i premi della Mostra

1968
Coppa Volpi al miglior attore: JOHN MARLEY in Faces
Coppa Volpi alla migliore attrice: LAURA BETTI in Teorema

1967
Coppa Volpi al miglior attore: LJUBISA SAMARDZIC in Alba
Coppa Volpi alla migliore attrice: SHIRLEY KNIGHT in Dutchman

1966
Coppa Volpi al miglior attore: JACQUES PERRIN in La Busca e Un uomo a metà
Coppa Volpi alla migliore attrice: NATALIA ARIMBASAROVA in Le premier Maître

1965
Coppa Volpi al miglior attore: TOSHIRO MIFUNE in Barbarossa
Coppa Volpi alla migliore attrice: ANNIE GIRARDOT in Trois chambres à Manhattan

1964
Coppa Volpi al miglior attore: TOM COURTENAY in For King and Country
Coppa Volpi alla migliore attrice: HARRIET ANDERSSON in Att älska

1963
Coppa Volpi al miglior attore: ALBERT FINNEY in Tom Jones
Coppa Volpi alla migliore attrice: DELPHINE SEYRIG in Muriel

1962
Coppa Volpi al miglior attore: BURT LANCASTER in Birdman of Alcatraz
Coppa Volpi alla migliore attrice: EMMANUELLE RIVA in Thérèse Desquéyroux

1961
Coppa Volpi al miglior attore: TOSHIRO MIFUNE in Yojimbo
Coppa Volpi alla migliore attrice: SUZANNE FLON in Tu ne tueras point

1960
Coppa Volpi al miglior attore: JOHN MILLS in Whisky and Glory
Coppa Volpi alla migliore attrice: SHIRLEY Mac LAINE in The Apartment

1959
Coppa Volpi al miglior attore: JAMES STEWART in Anatomy of a Murder
Coppa Volpi alla migliore attrice: MADELEINE ROBINSON in A Double Tour

1958
Coppa Volpi al miglior attore: ALEC GUINNESS in The Horse’s Mouth
Coppa Volpi alla migliore attrice: SOPHIA LOREN in The Black Orchid

1957
Coppa Volpi al miglior attore: ANTHONY FRANCIOSA in A Hatful of Rain
Coppa Volpi alla migliore attrice: ZIDRA RITENBERGA in Malva

1956
Coppa Volpi al miglior attore: BOURVIL in La traversée de Paris
Coppa Volpi alla migliore attrice: MARIA SCHELL in Gervaise

1955
Coppa Volpi al miglior attore: ex aequo a KENNETH MORE in The Deep Blue Sea e CURD JURGENS in Les héros son fatigués e Des Teufels General
Coppa Volpi alla migliore attrice: non attribuita

1954
Coppa Volpi al miglior attore: JEAN GABIN in Touchez pas au Grisbi e L’air de Paris
Coppa Volpi alla migliore attrice: non attribuita

1953
Coppa Volpi al miglior attore: HENRY VILBERT in Le bon dieu sans confession
Coppa Volpi alla migliore attrice: LILLI PALMER in The Four Poster Bed

1952
Coppa Volpi al miglior attore: FREDERIC MARCH in Death of a Salesman
Coppa Volpi alla migliore attrice: viene annunciato ufficialmente dalla Giuria ma non è assegnata a INGRID BERGMAN in Europa ’51 perché la sua voce è stata doppiata

1951
Coppa Volpi al miglior attore: JEAN GABIN in La nuit est mon royaume
Coppa Volpi alla migliore attrice: VIVIEN LEIGH in A Streetcar Named Desire

1950
Coppa Volpi al miglior attore: SAM JAFFE in Asphalt Jungle
Coppa Volpi alla migliore attrice: ELEANOR PARKER in Caged

1949
Coppa Volpi al miglior attore: JOSEPH COTTEN in Portait of Jennie
Coppa Volpi alla migliore attrice: OLIVIA DE HAVILLAND in The Snake Pit

1948
Coppa Volpi al miglior attore: ERNST DEUTSCH in Der Prozess
Coppa Volpi alla migliore attrice: JEAN SIMMONS in Hamlet

1947
Coppa Volpi al miglior attore: PIERRE FRESNAY in Monsieur Vincent
Coppa Volpi alla migliore attrice: ANNA MAGNANI in L’Onorevole Angelina

1946
non attribuita

1942
Coppa Volpi al miglior attore: FOSCO GIACHETTI in Bengazi
Coppa Volpi alla migliore attrice: KRISTINA SÖDERBAUM in Die Goldene Stadt

1941
Coppa Volpi al miglior attore: ERMETE ZACCONI in Don Buonaparte
Coppa Volpi alla migliore attrice: LUISE ULRICH in Annelie

1939 - 1940
non attribuita

1938
Coppa Volpi al miglior attore: LESLIE HOWARD in Pygmalion
Coppa Volpi alla migliore attrice: NORMA SHEARER in Marie Antoinette

1937
Coppa Volpi al miglior attore: EMIL JANNINGS in Der Herrscher
Coppa Volpi alla migliore attrice: BETTE DAVIS in Marked Woman

1936
Coppa Volpi al miglior attore: PAUL MUNI in The Story of Louis Pasteur
Coppa Volpi alla migliore attrice: ANNABELLA in Veille d’armes

1935
Coppa Volpi al miglior attore: PIERRE BLANCHAR in Crime et châtiment
Coppa Volpi alla migliore attrice: PAULA WESSELY in Episode

2024: Sigourney Weaver, Peter Weir

2023: Liliana Cavani, Tony Leung Chiu Wai

2022: Catherine Deneuve, Paul Schrader

2021: Roberto Benigni, Jamie Lee Curtis

2020: Tilda Swinton, Ann Hui

2019: Pedro Almodóvar, Julie Andrews

2018: Vanessa Redgrave, David Cronenberg

2017: Jane Fonda, Robert Redford

2016: Jean-Paul Belmondo, Jerzy Skolimowski

2015: Bertrand Tavernier

2014: Frederick Wiseman, Thelma Schoonmaker

2013: William Friedkin

2012: Francesco Rosi

2011: Marco Bellocchio

2010: John Woo

2009: John Lasseter e i registi della Disney•Pixar

2008: Ermanno Olmi

2007: Tim Burton

2006: David Lynch

2005: Hayao Miyazaki, Stefania Sandrelli

2004: Manoel de Oliveira, Stanley Donen

2003: Dino De Laurentiis, Omar Sharif

2002: Dino Risi

2001: Eric Rohmer

2000: Clint Eastwood

1999: Jerry Lewis

1998: Warren Beatty, Sophia Loren, Andrzej Wajda

1997: Gérard Depardieu, Stanley Kubrick, Alida Valli

1996: Robert Altman, Vittorio Gassman, Dustin Hoffman, Michèle Morgan

1995: Woody Allen, Alain Resnais, Martin Scorsese, Giuseppe De Santis, Goffredo Lombardo, Ennio Morricone, Alberto Sordi, Monica Vitti

1994: Ken Loach, Suso Cecchi D’Amico, Al Pacino

1993: Claudia Cardinale, Roman Polanski, Robert De Niro, Steven Spielberg

1992: Francis Ford Coppola, Jeanne Moreau, Paolo Villaggio

1991: Mario Monicelli, Gian Maria Volontè

1990: Miklos Jancsó, Marcello Mastroianni

1989: Robert Bresson

1988: Joris Ivens

1987: Luigi Comencini, Joseph Leo Mankiewicz

1986: Paolo e Vittorio Taviani

1985: Federico Fellini; Leone d’oro speciale a Manoel De Oliveira e John Huston

1983: Michelangelo Antonioni

1982: Alessandro Blasetti, Frank Capra, George Cukor, Jean-Luc Godard, Sergej Yutkevic, Alexander Kluge, Akira Kurosawa, Michael Powell, Satyajit Ray, King Vidor, Cesare Zavattini, Luis Buñuel

1972: Charlie Chaplin, Anatoli Golovnia, Billy Wilder

1971: John Ford, Marcel Carné, Ingmar Bergman

1970: Omaggio per il complesso dell'opera a Orson Welles

1969: Omaggio per il complesso dell'opera a Luis Buñuel