fbpx Biennale Arte 2022 | Sophie Taeuber-Arp
La Biennale di Venezia

Your are here

Sophie Taeuber-Arp

1889 – 1943, Svizzera


  • MAR - DOM
    23/04 > 25/09
    11.00 - 19.00

    VEN - SAB FINO AL 25/09
    11.00 - 20.00

    MAR - DOM
    27/09 > 27/11
    10.00 - 18.00
  • Arsenale
  • Ingresso con biglietto

Sophie Taeuber-Arp è una figura centrale del movimento dadaista, in grado di oltrepassare i confini tra belle arti e artigianato. Pur avendo vissuto due conflitti mondiali, produce opere in cui, su tutto, trionfano la gioia e il colore. L’artista studia design tessile presso la Scuola d’arti e mestieri di San Gallo e danza nella scuola di Rudolf Laban a Zurigo, è inoltre membro della Schweizerischer Werkbund, un’associazione svizzera di artisti professionisti. Dal 1916 al 1929 Taeuber-Arp insegna design tessile presso la Scuola d’arti e mestieri di Zurigo, impiego che le consente di mantenere se stessa e il marito, l’artista Jean Arp. Dopo il trasferimento a Zurigo nel 1915, Taeuber-Arp unisce un’attenzione per il nascente movimento costruttivista con il design di tessuti e inizia a realizzare opere tessili e dipinti geometrici non figurativi che definisce “concreti”. Le sue attente composizioni di cerchi, quadrati, linee diagonali e altre forme gettano un ponte tra il nascente movimento costruttivista e il design di tessuti. Firmataria del Manifesto Dada, Taeuber-Arp si esibisce spesso al famoso Cabaret Voltaire, per il quale realizza anche scenografie, costumi e marionette che sfoggiano una sensibilità futurista tra il robotico e il cibernetico. Nel 1926, l’artista si trasferisce in Francia, dividendo il proprio tempo fra Strasburgo e Parigi. Nel 1940, poco prima dell’occupazione nazista, ritorna in Svizzera dove muore a causa di un avvelenamento accidentale da monossido di carbonio all’età di cinquantatré anni. 

Melanie Kress


Condividi su

Share on FacebookShare on XShare on LinkedINSend via WhatsApp
Biennale Arte
Biennale Arte