Frammenti di memoria dall'Archivio Storico della Biennale
1895 - 1942
Costruzione del Palazzo dell’Esposizione
1895
Foto: ASAC Fototeca. Arti visive, padiglioni
S.M. Umberto I di Savoia e la Regina Margherita all’inaugurazione dell’Esposizione
1895
Foto: Augusto Tivoli. ASAC Fototeca. Arti visive, attualità
Manifesto della I. Esposizione Internazionale d’Arte della Città di Venezia, Stabilimento C. Ferrari, Venezia, 224x303 mm
1895
Foto: ASAC Fondo Manifesti, inv. 2002310
Lettera di Gustave Moreau al sindaco di Venezia Filippo Grimani
1896
Foto: ASAC Fondo Storico. Autografi, busta 11
Il Palazzo della Esposizione, con la facciata risistemata da Marius De Maria e Bartolomeo Bezzi
1897
Foto: Tomaso Filippi. ASAC Fototeca. Arti visive, padiglioni
Augusto Sezanne, progetto per il logo della II. Esposizione Internazionale d’Arte
inchiostro e tempera su carta, 690x690 mm
1897
Foto: ASAC Fondo Artistico, inv. 8002578
Telegramma per conto dei Savoia al Segretario dell’Esposizione Antonio Fradeletto
1897
Foto: ASAC Fondo Storico. Scatole nere, busta 6
“L’inaugurazione dell’Esposizione di Venezia”, riproduzione fotografica della copertina di La Tribuna illustrata della Domenica
30 aprile 1899
Foto: ASAC Fototeca. Arti visive, allestimenti
Sala di Giacomo Favretto
1899
Foto: Carlo Naya. ASAC Fototeca. Arti visive, allestimenti
Lettera di Claude Monet ai vertici della Biennale
1 ottobre 1898
Foto: ASAC Fondo Storico. Autografi, busta 11
La sala della stampa. Architetto Raffaele Mainella
1903
Foto: Giacomelli. ASAC Fototeca. Arti visive, allestimenti
Sala da pranzo: design Victor Horta
1903
Foto: Giacomelli. ASAC Fototeca. Arti visive, allestimenti
Lettera di Auguste Rodin al Segretario Generale della Esposizione Antonio Fradeletto
19 ottobre 1903
Foto: ASAC Fondo Storico. Autografi, busta 13
Scheda di notifica della partecipazione all’Esposizione dell’artista Vassily Kandinsky
1903
Foto: Fondo Storico. Scatole nere, busta 19
Lettera di Maurice Utrillo al Segretario Generale della Biennale Antonio Fradeletto
28 gennaio 1904
Foto: ASAC Fondo Storico. Autografi, busta 17
La sala inglese: arredi di Frank Brangwyn
1905
Foto: Giacomelli. ASAC Fototeca. Arti visive, allestimenti
Il segretario generale Antonio Fradeletto con, tra gli altri: il pittore Pietro Fragiacomo, lo scrittore Giovanni Bordiga e il musicista Pietro Mascagni alla inaugurazione della Biennale
1907
Foto: Giacomelli. ASAC Fototeca. Arti visive, allestimenti
Lettera del pittore Giorgio De Chirico ai membri del Comitato per la partecipazione all’Esposizione internazionale d’arte di Venezia
15 dicembre 1909
Foto: Fondo storico. Scatole nere, busta 32
Il Padiglione del Belgio. Architetto: Léon Sneyers, decorazioni: Emile Fabry e Georges Minne
1907
Foto: Giacomelli. ASAC Fototeca. Arti visive, allestimenti
La mostra individuale di Gustav Klimt. Allestimento di E. I. Wimmer
1910
Foto: Giacomelli. ASAC Fototeca. Arti visive, allestimenti
Lettera della Ambasciata d’Italia a Vienna al Segretario Generale dell’Esposizione Antonio Fradeletto
2 aprile 1910
Foto: Fondo storico. Scatole nere, padiglioni, busta 1
Mostra individuale di Alessandro Milesi
1912
Foto: Giacomelli, ASAC Fototeca. Arti visive, allestimenti
La facciata del Palazzo dell’Esposizione modificata da Guido Cirilli
1914
Foto: Giacomelli. ASAC Fototeca. Arti visive, padiglioni
Alexander Archipenko, Due donne, matita su carta giallina, 500x300 mm
1920
Foto: ASAC Fondo artistico, inv. 8002306
La sala di Adolfo Wildt. Opere in ferro battuto di Alessandro Mazzucotelli
1922
Foto: Giacomelli. ASAC Fototeca. Arti visive, allestimenti
Sala 17 – La mostra internazionale di scultura
1922
Foto: Giacomelli. ASAC Fototeca. Arti visive, allestimenti
Cartolina di Adolfo Wildt ai membri della Giuria di accettazione dell’Esposizione
15 ottobre 1923
Foto: ASAC Fondo storico, Autografi, busta 17
Cartolina di Adolfo Wildt a Romolo Bazzoni
7 maggio 1924
Foto: ASAC Fondo storico. Autografi, busta 17
Margherita Sarfatti nelle sale della mostra “Sei pittori del ‘900” con Anselmo Bucci, Leonardo Dudreville, Achille Funi, Gian Emilio Malerba, Pietro Marussig, Mario Sironi
1924
Foto: Giacomelli. ASAC Fototeca. Arti visive, attualità
Carlo Carrà, La casa dell’amore 1, acquaforte, VII/X, 495x350 mm
1924
Foto: ASAC Fondo artistico, inv. 8000500
Mostra del Futurismo italiano allestita nel padiglione dell’U.R.S.S., sala Depero
1926
Foto: Giacomelli. ASAC Fototeca. Arti visive, allestimenti
Telegramma di Medardo Rosso al Podestà di Venezia e al Presidente dell’Esposizione Pietro Orsi
29 luglio 1927
Foto: Fondo storico. Scatole nere, busta 46
Sala della cupola. Architetto Gio Ponti
1928
Foto: Giacomelli. ASAC Fototeca. Arti visive, allestimenti
Il caffè-bar. Architettura e arredo di Brenno Del Giudice
1928
Foto: Giacomelli. ASAC Fototeca. Arti visive, allestimenti
Lettera del Podestà di Venezia Pietro Orsi a Giorgio De Chirico
7 gennaio 1928
Foto: Fondo storico. Scatole nere, busta 46
Telegramma di Marc Chagall per la vendita a Ca’ Pesaro dell’opera Rabbino di Vitebsk
3 luglio 1927
Foto: Fondo storico. Scatole nere, busta 46
La sala di lettura dell’Archivio Storico d’Arte Contemporanea a Palazzo Ducale
1928
Foto: Ferruzzi. ASAC Fototeca. Sedi, archivio storico
Cartolina di Giacomo Balla a Agostino Marie Comaducci
7 marzo 1931
Foto: Fondo storico. Autografi, busta 2
Il Padiglione Venezia progettato da Brenno del Giudice
1932
Foto: Giacomelli. ASAC Fototeca. Arti visive, padiglioni
Il Padiglione degli Stati Uniti, sala dell’Arte indiana tribale
1932
Foto: Giacomelli. ASAC Fototeca. Arti visive, allestimenti
La visita di Adolph Hitler
1934
Foto: Ferruzzi. ASAC Fototeca. Arti visive, attualità
Considerazioni sull’arte futurista di Filippo Tommaso Marinetti per la Mostra
“Quarantanni d’arte veneta - mostra commemorativa della fondazione della Biennale”
1935
Foto: Fondo storico. Scatole nere, busta 105
La visita di Benito Mussolini
1936
Foto: Giacomelli. ASAC Fototeca. Arti visive, attualità
Il prospetto del Padiglione Italia. Architetto Duilio Torres, 1932.
Affreschi: a sinistra La nascita di Roma di Franco Gentilini, a destra La regina dei mari di Giuseppe Santagata
1938
Foto Giacomelli. ASAC Fototeca. Arti visive, allestimenti
Salone dei concorsi. Allestimento di Duilio Torres
1938
Foto: Giacomelli, Fototeca ASAC. Arti visive, allestimenti
La visita del Re Vittorio Emanuele III accompagnato da Filippo Tommaso Marinetti e Enrico Prampolini
1942
Foto: ASAC Fototeca. Arti visive. Attualità
Lettera di Enrico Prampolini e Fillia a Antonio Maraini
1930
Foto: Fondo storico. Scatole nere, busta 59
Filippo Tommaso Marinetti, Relazione sul futurismo italiano
1930
Foto: Fondo storico. Scatole nere, busta 59
La Biennale viene fondata nel 1893 come organismo pubblico locale avente come finalità la realizzazione di mostre internazionali d’arte con carattere ricorrente. La prima Esposizione Internazionale d’Arte si tiene nel 1895. Il Segretario generale teneva i rapporti con i delegati delle nazioni partecipanti per garantire unità di indirizzi ed esercitava funzione di direzione artistica, proponendo al Presidente la lista degli artisti e delle opere da esporre. A partire dal 1907 e durante molti anni successivi si realizza la costruzione di padiglioni nazionali da parte di paesi partecipanti all’interno dei Giardini.
Nel 1930, con Regio Decreto-legge del 13 gennaio 1930, la Biennale viene trasformata in ente pubblico statale. Da semplice organismo per organizzare una mostra d’arte diventa una Istituzione con più vasti compiti: nel 1930 avvia il settore Musica, nel 1932 realizza la prima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica e nel 1934 inizia il Festival di Teatro.
Nonostante la difficile situazione internazionale nel maggio del 1940, meno di un mese prima della dichiarazione di guerra, la Biennale Arte apre i battenti per la sua XXII edizione. La preparazione della Biennale del 1942 è ancora più difficoltosa: l’Italia è in guerra e l’Istituzione veneziana non ha né personale né risorse per lavorare.
Ca’ Giustinian, San Marco 1364/A - 30124 Venezia
Tel. 041 5218711
email info@labiennale.org
Ufficio Stampa istituzionale / Arte e Architettura / Cinema / Danza, Musica e Teatro
Ca’ Giustinian, San Marco 1364/A, Venezia
Iscriviti alla nostra Newsletter per essere aggiornato su tutte le manifestazioni e le iniziative.
© La Biennale di Venezia 2023 - Tutti i contenuti del sito sono coperti da copyright
P.I.00330320276