fbpx Biennale Musica 2019 | Emanuela Battigelli
La Biennale di Venezia

Your are here

Musica

Emanuela Battigelli



arpa ed elettronica

 

Daniela Terranova (1977) Wood Metal Strings per arpa (2017, 9’)
Michele Sanna (1981) Dove tutto è possibile per arpa ed elettronica (2019, 10’) prima es. ass – commissione La Biennale di Venezia
Maurizio Azzan (1987) dove tutto è stato preso II per arpa e elettronica (2019, 14’) prima es. ass. – commissione La Biennale di Venezia
Daniele Bravi (1974) L’eco dell’immediato svanire per arpa ed elettronica (2019, 13’) prima es. ass. – commissione La Biennale di Venezia
Malika Kishino (1971) Éclosion per arpa e dispositivo elettronico con diffusione a 9 canali (2005, 12’) prima es. it.

elettronica CIMM - Centro di Informatica Musicale e Multimediale della Biennale di Venezia
computer music design Maurilio Cacciatore e Simone Conforti
Emanuela Battigelli arpa

I progetti del CIMM sono realizzati grazie al sostegno di SIAE - Società Italiana degli Autori ed Editori

Descrizione

Da un lato uno degli strumenti più affascinanti che incarnano l’armonia e anche uno dei più antichi, con migliaia di anni di storia alle spalle e alterne fortune nella storia della musica, capace di coprire tanti generi – classica, folk, pop – ma ancora oggi usato con parsimonia. Dall’altro le potenzialità dell’elettronica che caratterizza la ricerca della musica dal secondo ‘900 a oggi. L’arpista Emanuela Battigelli, notevole solista e in formazione da camera oltre che in collaborazione con importanti orchestre come Berliner Philharmoniker, London Philharmonia, Orchestra del Teatro alla Scala, impagina un concerto che comprende tre nuovi pezzi commissionati dalla Biennale a Michele Sanna, Daniele Bravi, Maurizio Azzan, oltre a brani di Malika Kishino e Daniela Terranova.

Metafora di un luogo astratto e immaginato, Dove tutto è possibile di Michele Sanna fa dell’arpa una macchina generatrice di suono che può raggiungere territori inesplorati.
In Wood Metal Strings di Daniela Terranova l’esplorazione del materiale stesso di cui si compone lo strumento è determinante per una partitura che si configura come immaginazione sonora legata alle diverse modalità – anche gestuali – di produzione del suono.
L’arpa diventa poi immagine di vitalità, come quella di un fiore di loto che cresce nel fango sino allo “sbocciamento” conclusivo in Éclosion (la cui traduzione è appunto “sbocciamento”) di Malika Kishino.
In Dove tutto è stato preso II  Maurizio Azzan cerca di trascendere attraverso la saturazione la storia dell’arpa per far implodere tutte insieme le memorie che incrostano e consumano il suono dello strumento.
L’eco dell’immediato svanire di Daniele Bravi dà forma sonora a un paradosso temporale, con l’azione dell’interprete che svanisce ancor prima di compiersi perché sottratta al suo futuro.

Teatro alle Tese

SESTIERE CASTELLO
CAMPO DELLA TANA 2169/F
30122 VENEZIA
TEL. 0415218711
info@labiennale.org

Scopri la sede

Vedi su Google Maps

Condividi su

Share on FacebookShare on XShare on LinkedINSend via WhatsApp
Biennale Musica
Biennale Musica