fbpx Biennale Teatro 2021 | OHT [Office for a Human Theatre] - Un teatro è un teatro è un teatro è un teatro
La Biennale di Venezia

Your are here

Teatro

OHT [Office for a Human Theatre] - Un teatro è un teatro è un teatro è un teatro

Anno / durata:2021, 50’ (prima assoluta)
Performance di:OHT | Office for a Human Theatre
Regia e scena:Filippo Andreatta
Suono e musica:Davide Tomat
Voce:Dania Tosi
Canto:"Beata viscera" di Pérotin
Assistente alla regia:Veronica Franchi
Luci:Andrea Sanson
Design sonoro:Claudio Tortorici
Responsabile allestimento:Ronni Bernardi/Andrea Colò
Super-farfalla:Alberto Favretto
Fondali dipinti:Paolino Libralato, Grafica Bruno-Venezia
Promozione e cura:Laura Artoni
Amministrazione:Laura Marinelli
In co-realizzazione con:Squadra tecnica del CSC di Trento
Produzione:OHT, Centro Santa Chiara di Trento
Co-produzione:La Biennale di Venezia, Fondazione I Teatri di Reggio Emilia
Con il contributo di:Provincia Autonoma di Trento, Fondazione Caritro

Descrizione

Nel nuovo lavoro di OHT il palcoscenico si spoglia. Uno spettacolo che sparisce, si sottrae e non racconta nulla. Al centro del lavoro c’è un vuoto, un’assenza che permette l’emersione di qualcosa che conosciamo ma che non sappiamo più vedere. Privando il palco e la materia che lo abita di significati precostituiti, OHT omaggia il teatro per quello che è: un teatro è un teatro è un teatro è un teatro.

Riprendendo la forma musicale del solfeggio, lo spettacolo torna ai fondamentali della scena riscoprendo gli elementi della macchina teatrale. Quinte, cieli, fondali, luci, americane, contrappesi; ogni elemento diventa una voce da ascoltare in purezza. Voci udibili perché senza parole. Esattamente come nel solfeggio dove le note si materializzano all’orecchio in se stesse: do-re-mi-fa-sol-la-si.


Condividi su

Share on FacebookShare on XShare on LinkedINSend via WhatsApp
Biennale Teatro
Biennale Teatro